Oggi una pagina senza grattacapi: intrascendente al 100%. Non lirica, non moralistica, nemmeno a sfondo storico: unica intenzionalità, una bonaria risatina! Curiosa quanto basta per diventare dose giornaliera di discreto latino.
Prodotto giovanile di un applicato studentello (a quel momento non più di 25 anni). Coinvolto in una gara accademica in comitiis magistrorum coram Regina Elisabeta. (d'Inghilterra). Il tema è una qualsiasi Quaestio, adatta soltanto a sfidare goliardicamente gli agguerriti commilitones. "Conspectura enim es -dirà il nostro giovincello alla sua Regina- adolescentem iniquo Marte cum bellicosis militibus singulari certamine dimicantem".
Per inizio, vengono riportate in buon ordine le parole che sembrano circoscrivere il tema ufficiale del Certamen: Aurum, vestem, delicias, pictas tabulas, magnificos apparatus, quia nostra non sunt sed fortunae, NON POSSIDEMUS; quae possidemus, extra nos sunt. INTRA NOS SUNT quae dono damus; damus autem de iis quae penitus inclusa habemus, de venis et visceribus philosophiae. Haec duo, quae recitata, sunt doctrinae capita discutienda.
Ma... poichè in queste gare è regolarmente permesso anche il "tema libero", il nostro disinvolto giovincello decolla vertiginosamente e ci annuncia la sua scelta: che le maree vengono dalla Luna! Primum sic statuo et sic animum induxi meum: agitationem illam reciprocam patentis Oceani, tam stupendam atque admirabilem, quem FLUXUM maris atque REFLUXUM vocant, LUNAE, tamquam efficienti primariaeque causae, recte a Philosophis adscriptam esse.
Chi è questo ardimentoso oratore? Per dirla in breve, un cristiano coerente; fra poco, insofferente dell'aria che tira in quella corte per la problematica religiosa, partirà "per il continente", conoscerà i gesuiti a Praga, diventerà uno di loro, si affaccerà a Roma e ripartirà da essa per offrire in patria i suoi buoni uffici sacerdotali, clandestini ovviamente, ai Cattolici ai quali quella stessa Elisabetta non concede spazio libero.
Il martirio di EDMUND CAMPION me lo ritrovo sunteggiato da un'altro umanista (Ianus Nicius Erythraeus) con queste eloquentissime parole: Quo scelere nullum aetas nostra tetrius vidit, neque dignius cuius a conspectu sol ipse recederet ! La sua memoria liturgica cade proprio oggi. E il suo nome è al primo posto di quella serie dei 10 martiri inglesi, gesuiti, canonizzati da Paolo VI nel 1970. E` Sant'Edmondo Campion, martirizzato 1 dic.1581.
EDMUNDI CAMPIANI Opuscula (Barcinone 1888) pag.73 ss.
LUNA, inquiunt, humidis dominatur;
ibi regnat, ibi triumphat, illa se iactat in aula !
Qui scis? Siquidem ultima coelo, citima terris, lumine lucens alieno,
tantam ac talem vim
commoditate loci, qualitate sui, differentia luminis,
optimo iure sortita est ! Haec ASTROLOGI docent.
Audio etiamne alios ? MEDICOS audi:
omnia, inquiunt, plenilunia, novilunia, interlunia,
quartimas, septimas, aspectus omnes, diligenter accurateque observamus,
quod LUNA crescente ac vigente,
corporum humores soluti fluunt et exundant;
eo deficiente, concrescunt denuo.
Quid tunc? PHYSICOS audi.
Aqua marina, mista vaporibus, insigniter crassa,
arctiorem in locum tantisper conglobata est,
quoad in hemisphaerium maritimae regionis LUNA conscenderit,
ac illam duritiem fregerit, concretiora dissipaverit,
tensiora decoxerit.
Ex his omnibus haec summa nascitur:
accedente lumine propius mare,
solutis et liquefactis vaporibus,
quibus undique refertum atque commixtum est,
(non secus quam aqua in olla ad ignem posita)
protinus ebullire et exaestuare:
eo fieri ut, statis temporibus,
aqua rariori mirabiliter auctu diffluat,
ac dein paulatim, defervescentibus LUNAE radiis,
se colligat, ad se redeat, et in suum alveum subsidat.
Id quod nostri "refluxum maris ac recessionem" vocant.
Dixi de prima: audite alteram.
Haec inferiora corpuscula ab illa coelestium vi, lumine, motione
(siderum, orbium, planetarum) afficiuntur et gubernantur.
Animadverterunt sane excellentes viri et alta quadam mente praediti,
certis quibusdam circumscriptis naturae cancellis
teneri omnia, moveri omnia;
nihil a se, ab agente omnia: caduca ab aeternis, infera a supremis,
incerta a certis, secunda a primis pendere.
INFINITATEM CAUSARUM AC MOTIONUM
communi omnium sensu
exterminatam e scholis et explosam exstitisse.
Esse aliquid primum, ultimum, summum, universale, sempiternum;
eius in arbitrio ac nutu, tamquam in gremio parentis,
haerere caetera oportere.
Haec agendi vis in coelum cadit.
Coelum agit, haec aguntur; coelum primum est, haec ultima;
coelum summum est, haec infera; coelum regnat, haec reguntur...
DICEMBRE 2
Questa era la notte del 2 dicembre 63 a.C. Dopo il QUOUSQUE TANDEM?, quel testardo di un Catilina, anche se fuori città, era sempre lui l'incubo dei Romani. Era passato quasi un mese, ma a Cicerone non riusciva ancora di trovare il modo di prendere i congiurati con le mani nel sacco. Finalmente ecco il momento buono: sono caduti in trappola perchè Cicerone ha saputo usare i guanti ed è andato avanti senza dar nell'occhio nè far troppo rumore: ha lasciato nascere, tra i congiurati e una delegazione di Allobrogi, un qualche rapporto di fiducia e speranze, che li ha portato al passo falso: far uso di questi Allobrogi come corrieri !!! Ma il sofisticato controspionaggio di Cicerone funziona, e all'ora giusta, ecco che la tabella di marcia quadra alla perfezione: partiranno da Roma a notte fonda, e oltre alle istruzioni segrete da eseguire in terra loro, porteranno la posta confidenziale per Catilina, col quale dovranno incontrarsi nell'Etruria. Il blitz dunque non può essere più facile: a Ponte Milvio !
Atque ego, ut scivi,
quos maximo furore et scelere inflammatos sciebam,
eos nobiscum esse et Romae remansisse:
in eo omnes dies noctesque consumpsi ut
quid agerent, quid molirentur, sentirem ac viderem.
Ut, quoniam auribus vestris
propter incredibilem magnitudinem sceleris
minorem fidem faceret oratio mea, rem ita comprehenderem
ut tum demum animis saluti vestrae provideretis
cum oculis maleficium ipsum videretis.
Vi segnalo un concreto particolare sul quale nessuno nei passati tempi si è soffermato: Cicerone, che da console ben poteva contare sulle forze dell'ordine, aveva, anche, a sua disposizione una squadra di "reatini" (di Rieti), per un suo specifico scopo: il GLADIO ! Catilina invece aveva a sua disposizione certe squadracce o Manliana castra, che da sempre abbiamo ubicato in Etruria, Etrusca castra. Sarà così, se esso risponde al vero e Manliana viene da un Manlius in carne ed ossa; ma... non vi viene il sospetto che quei covi o "brigate" possano essere state mimetizzate più a portata di mano, cioè nella "Magliana", sulla via di Fiumicino ? Abbiamo già altrove richiamato l'attenzione su parole puntuali di Cicerone: il quale attesta di potersi accontentare Ut inter me et te murus intersit!)
CICERONE, Adversus Catilinam oratio III.
Itaque, ut comperi legatos Allobrogum
belli transalpini et tumultus Galliae excitandi causa
a P.Lentulo esse sollicitatos,
eosque in Galliam ad suos cives
eodem itinere
cum litteris mandatisque ad Catilinam esse missos,
comitemque iis adiunctum T.Volturcium
atque huic datas esse ad Catilinam litteras,
facultatem mihi oblatam putavi ut,
quod erat difficillimum
quodque ego semper optabam a Diis immortalibus,
TOTA RES non solum a me,
sed etiam a senatu et a vobis
MANIFESTO DEPREHENDERETUR.
Itaque hesterno die, L.Flaccum et C.Pomptinum,
praetores fortissimos atque amantissimos reipublicae viros,
ad me vocavi;
rem omnem exposui;
quid fieri placeret ostendi.
Illi autem,
qui omnia de republica praeclara atque egregia sentirent,
sine recusatione ac sine ulla mora negotium susceperunt,
et cum advesperasceret
occulte ad Pontem Mulvium pervenerunt
atque ibi, in proximis villis, ita bipartito fuerunt
ut Tiberis inter eos et Pons interesset.
Eodem autem et ipsi, sine cuiusquam suspicione,
multos fortes viros eduxerunt,
et ego ex praefectura Reatina complures delectos adulescentes
quorum opera in republica assidue utor,
PRAESIDIO CUM GLADIIS miseram.
Interim, tertia fere vigilia exacta,
cum iam Pontem Mulvium magno comitatu
legati Allobrogum ingredi inciperent unaque Volturcius,
fit in eos impetus:
educuntur et ab illis gladii et a nostris.
Res erat praetoribus nota solis, ignorabatur a ceteris.
Tum interventu Pomptini atque Flacci,
pugna quae erat commissa, sedatur.
Litterae quaecumque erant in eo comitatu
integris signis praetoribus traduntur:
ipsi comprehensi,
ad me, cum iam dilucesceret, deducuntur...
DICEMBRE 3
Non è infrequente sentire, nella pur limata o attillata prosa degli storici, un qualche intermittente sintomo di noia, di pesante stanchezza. Regolarmente il brutto momento in cui culminano le monotone cronache di guerre, insidie, stragi, assedi, ecc. lo si supera affrettando il passo fino ad arrivare a quel "punto caldo" dove lo storico sfoggia tutti i trucchi del mestiere. Pensavo a questo mentre percorrevo le diverse Storie Fiorentine raccolte nel Tomo VIII del Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, e stavo riflettendo se stralciare o meno qualcuna delle drammatiche pagine della Congiura dei Pazzi, oppure, nello stesso capitolo, dell'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, a Milano (da rabbrividire!); quando, a conforto del mio ribrezzo dinanzi allo spettacolo di tanto sangue, mi viene finalmente dalle stesse pagine una fresca boccata di ossigeno. Non è da poco che uno storico si soffermi, all'inizio di un Libro II, a dirci, con ineffabile candore, che PREFERIREBBE RACCONTARCI EVENTI PIU UMANI.
A livello di cultura gradirei che i miei lettori si soffermassero a leggere la paginetta odierna pensando allo stesso stato d'animo col quale potè accingersi l'Imperatore Augusto a chiudere il tempio di Giano e ad erigere l'Ara Pacis. Magari una visita ai composti rilievi dei personaggi ricordati di quella inaugurazione ci invitasse a pensare che nella storia contano non solo i condottieri con le loro rivalità e crudeltà, ma anche quell'altra gente che altro non vuole se non VIVERE IN PACE !
Dopo aver chiuso da tempo questa pagina, mi trovo a doverla riaprire con due loci paralleli. Il primo è dello spagnolo P.Mariana, il quale dovendo fare la storia della guerra tra Castiglia e Aragona (anno 1357, nelle sue Historiae de rebus Hispaniae, inizio del lib.XVII) interrompe così il suo resoconto:
Bellum atrox, implacabile, multis viris principibus, ipsique adeo ad extremum auctori, exitiale futurum... Horret animus malorum quae passi sumus commemoratione; tantumque sanguinis, sine causa perditum, fatigat stylumque restringit. Detur haec venia narrationi, ut sine taedio cognoscatur; detur temere pereuntibus ruentibusque in arma. Ira illa numinum fuit furorque terris immissus. Singulae belli causae exiguae. Omnes quasi ex modicis rivis irarum flumen effecerunt.
Il secondo locus parallelus è di Tacito, e in esso è patente -in tre chiarissimi doppiaggi- la fonte del Mariana; vi segnalo le parole più in vista, con le quali vuol Tacito cancellare le incancellabili nefandezze del periodo neroniano: Ira illa numinum in res romanas fuit... (Ann.XVI,l6).
E poichè siamo in vena di citazioni, leggete, prego, PASSIM, IL LAMENTO DELLA PACE, di Erasmo (c'è una pregevole edizione bilingue. Strenna UTET, 1968). Anzi, sono già riuscito ad inserire due brani in questo volume (19-20 marzo).
BARTOLOMEO SCALA, l.c. del Thesaurus, Libro II, 19
Taedet iam me pudetque rerum nostrarum;
multum addit ad scribendi laborem
tristitia animi moerorque quidem incomparabilis,
qui per tot tantasque Italiae ruinas,
etsi per longissima intervalla gradientem
paene conficiunt: verumtamen... enitendum est.
Nam si evaserint in opus propositum conatus mei,
atque ex hac quasi tempestate qua animus dolore fluctuat,
oratio emerserit,
operae pretium, ut mihi videtur, fecerim,
si quaedam alienis
et quae praesentes in sensus non cadunt iam aerumnis,
vetustate paene obliteratis malis planeque extinctis,
cautiora saltem nostra tempora reddidero.
Sed nondum in tuto res posita est,
a nostris iamiam timendum potius,
qui dum turbant miscentque omnia,
dum acerrime bellantur,
dum vexant vastantque et diripiunt atque evertunt singula,
novis continuo et inusitatis perturbationibus
hanc pulcherrimam patriam involutando
contendere mihi cum barbaris
de dedecorando hoc patrio solo eruendoque funditus,
atque aemulari eorum perversa ingenia videantur.
Quod eo putari debet detestabilius,
quia a suis, quos avertisse pestem oportuit,
non ab externis infertur calamitas.
Utinam falsa iamiam augurer,
quam vereor ne rursum in vos ipsi armetis EOS qui
e possessione dulcissimae atque omnium clarissimae patriae vos eiciant,
dum ita inter vos vane adeo atque impie
UTER TANDEM IMPERET LATIUS obstinatissime decernitis !
Quamquam in vestra forsitan non est manu,
ut mitius iam agatis cum Italia,
quam ita vastatis, diripitis, intenditis,
et ruinae novae exponitis.
Sed erratorum fortasse veterum fato quodam inevitabili
a iustissimo scelerum ultore humanorum,
poenae haud inmeritae repetuntur !
Sed vos, quo vestra fortuna feret ?
Nos ad propositum revertamur...
DICEMBRE 4
Da voi, come anche da me, inaspettata. Ho incontrato spesso riproduzioni di questa gemma, detta, di buona norma la Gemma Augusta. Nessuno però me ne dava la spiegazione. Nemmeno Indro Montanelli, che nella sua Storia di Roma (Rizzoli) la riproduce regolarmente in bei colori, che ne esaltano la morbidezza del rilievo, ma senza una pur che minima didascalia.
In altri tempi si coltivava così seriamente il gusto per le cose antiche, da sentirsi onoratissimo l'Imperatore Leopoldo d'Austria, nell'impegnare i migliori disegnatori e incisori dell'Impero, nonchè il bravissimo direttore della Caesarea Bibliotheca Vindobonensis (che è l'autore del testo latino) a sorprendere lo stupore del mondo dinanzi a questo cammeo in agata, considerato tra i più nobili cimeli della perfezione antica.
ACHATEM hanc, tam natura quam arte, nec minus vetustate quam argumento praeclarissimam et summo iure admirandam, quae in Augustissimo Cimeliarchio Caesareo Vindobonensi asservatur et historiam praeclarissimae victoriae, quam Imp. Augustus per Tiberium de Dalmatis ac Pannoniis anno aerae christianae nono reportavit, ingeniosissima brevitate repraesentat, Sacratissimus Gloriosissimusque Imperator LEOPOLDUS censuit ut a pictore suo Nicolao Van Hoy quam accuratissime delineata, et a sculptore suo Francisco van dem Steen aeri incisa -ita ut hic videre est- erudito orbi publice spectanda exhiberetur, anno MDCLXVI.
Imaginum huius gemmae succincta explicatio per Petrum Lambecium, Sacrae et Caesareae Maiestatis Consiliarium, Historiographum ac Bibliothecarium. Edit eius successor, F.Kollar, in ANALECTA VINDOBONENSIA, 1761 , Tom.I, p.1022
- Praecipuum in hac gemma obtinet locum Imp. AUGUSTUS, instar Iovis solio insidens seminudus, et dextra quidem tenens auguralem lituum, sinistra autem hastam. Supra caput sidus ipsius cernitur natalitium, nempe Capricornus; sub solio autem aquila, Iovis simul et Imperii Romani insigne. A tergo adstat Neptunus, horrido cuidam et nudo seni assimilatus, una cum Cybele, turrito diademate ornata, quae dextra manu lauream capiti Imp. Augusto imponit, victorias ipsius terra marique partas hoc actu significans.
- Adsidet Augusto in eiusdem solii dextra parte coniux ipsius LIVIA, cum galea, hasta, clipeo et parazonio; quemadmodum Urbs Roma, instar Deae, in antiquis monumentis cernitur.
- A dextro eiusdem solii augustaei latere CAESAR GERMANICUS, Octaviae sororis Imp. Augusti ex filia Antonia Minore nepos, et Agrippinae, Imp. Augusti ex filia Iulia neptis, maritus, cum paludamento et triumphalibus ornamentis ob strenuam in bello contra Dalmatas et Pannonios navatam operam, et quia primum huius victoriae nuntium Romam attulit.
- A sinistro latere solii augustei, in aliquanto humiliori subsellio, sedet AGRIPPINA, Imp.Augusti ex filia Iulia eiusque marito M. Vipsanio Agrippa neptis, et supra memorati Caesaris Germanici uxor, solio augusteo ita innitens ut manum dextram mento suo subiciat, quo quidem actu Securitas Populi Romani innuitur. Cornucopiae autem, quod (signum Agrippina) sinistra tenet manu, et corona hederacea qua caput eius cinctum est, nudique pueruli qui utrimque adsistunt, Abundantiam Rerum Omnium et Hilaritatem Publicam exprimunt.
- E regione Imp. Augusti visitur TIBERIUS, laureatus, tanquam victor ex Dalmatico et Pannonico bello (quod alias etiam Illyricum vocatur) revertens et e curru triumphali, cuius habenas Victoria alata moderatur, descendens; sed, quod notabile imprimis est, toga tantum amictus, nempe quoniam triumphum ei decretum differri placuit donec, in Germaniam profectus, Varianam Romanorum cladem, de qua recens nuntius allatus erat, vindicasset, et rem Romanorum ibi restituisset in integrum.
- In inferiori dimidia parte eiusdem gemmae, spectantur milites romani de Dalmatis Pannoniisque trophaeum erigentes, cuius clipeus, scorpione insignitus est, tanquam symbolo bellicosi ingenii devictorum hostium.
- Visuntur etiam ibidem duo eorumdem hostium praecipui Duces captivi, cum uxoribus suis, barbati et barbarico more brachis induti; quorum alter, nomine BATO, qui pacem petens se Romanis dedidit, genu flexus et instar supplicis manus protendens repraesentatur; alter autem nomine PINNES, qui Batonis proditione a Romanis captus est, exhibetur sub trophaeo sedens, vinctis post tergum manibus et torvo vultu retrospiciens.
DICEMBRE 5
Prenderemo oggi in esame una felice pagina descrittiva. Stralciata dalle interminabili scaramucce tra Guelfi e Ghibellini in quel di Lucca, Bologna, Modena, Firenze... e anche Reggio. Nel pentolone (come in una bolgia dell'inferno dantesco) riecheggiano nomi famosi, Farinata, Guidoguerra... Ma il nostro storico preferisce mettere a fuoco un certo caporione ghibellino, di nome CASCA, che rassomiglia per un verso al Golia biblico, per l'altro al mitologico Ercole; ma, essendo a dimensione casareccia, si accontenta per le sue bravate della Piazza Maggiore di Reggio.
Non voglio perdere l'occasione, qui opportunissima, di raccomandarvi, per una gradevole assuefazione al Latino, la lettura della Vulgata, appunto in latino: ha indubbiamente un sapore più "ruspante" di qualsiasi altra traduzione. E nel caso di oggi, l'intero episodio di Goliat casca a pennello: eccone alcune pochissime righe: (della Nova Vulgata, I Sam, 17,4ss).
Et egressus est vir propugnator de castris Philisthinorum,
nomine Goliat de Geth, altitudinis sex cubitorum et palmi.
Et cassis aerea super caput eius,
et lorica squamata induebatur:
porro pondus loricae eius quinque milia siclorum aeris !
Et ocreas aereas habebat in cruribus,
et acinaces aereus erat inter humeros eius.
Hastile autem hastae eius erat quasi liciatorium texentium,
ipsum autem ferrum hastae eius sexcentos siclos habebat ferri.
Et armiger eius antecedebat eum.
Stansque clamabat adversum agmina Israel, et dicebat eis:
Quare venistis parati ad proelium.
Numquid ego non sum Philistaeus, et vos servi Saul ?
Eligite ex vobis virum et descendat ad singulare certamen...
Ecco ora, in un primo e felice fotogramma, il Golia nostrano:
Pari mox fortuna, evocati et a Rheginis ob causam haud dissimilem,
Rhegii medio in foro pugnaverunt,
etsi negotio admodum dispari ac periculo.
CASCA erat homo rheginus,
gigantea, ut traditur, corporis magnitudine ac viribus;
pugnabat autem herculeo more, ferrata clava,
neque erat qui congredi auderet...
BARTOLOMEO SCALA, l.c. Libro IV, Thesaurus l.c. nn.137-138
Is tunc stabat in foro inter armatos
soloque aspectu adeo erat terribilis
ut nedum prodire quemquam obviam,
sed ne egredi quoque domo timor pateretur;
si quis tamen audacius occurrisset,
miraculo erat nisi eum Cascae clava illico occideret..!
Igitur florentinorum ea manus,
quae ad Mutinam quoque vicerat,
condicione rei animadversa, primum suspensa parum substitit;
cogitabunda quo potissimum modo in Cascam proeliaretur.
Mox glomerati ex omni numero meliores quidam milites,
(palatinos eos deinde vocavere
et Feresius Adimarus praefectus fuisse eorum fertur)
facto cuneo in Cascam omnes uno impetu coniurant.
Duodecim fuisse traduntur qui tunc strictis gladiis
hominem adeo immanem ferocemque aggressi sunt.
Caeteri enim collato pede in singulos,
Guidoguerra duce, pugnavere,
ut unicuique, nisi defendendi sui esset facultas.
Operae pretium fuit unum vidisse Cascam
cum duodecim delectis fortibus viris manus conserentem !
Iam vero nonnullos eorum letho dederat
et toto foro saepius circumagitabat agmen,
cum Feresius,
callido consilio retractos sensim ex cuneo aliquot,
pone urgere terga atque insectari hostem iubet.
Ita adsequutum caeteros Cascam,
dum mactandis his intentius moratur,
atque illi inutiliter repugnant,
qui tergus caedebat pluribus simul ictibus
dum ipse alium ferit, percutiunt.
Ita vero confossus,
non alio quam si turrim evertissent fragore,
ad terram decidit.
At Gibellini continuo, duce amisso Casca, diffugerunt.
Plebs ad famam prostrati monstri in forum advolavit,
neque satiari oculi tuendo poterant,
dum sanguinis fluenta, non rivos,
dum vultus adhuc semivivi ferociam
membrorumque omnium tantam immanitatem admirantur...
DICEMBRE 6
Li avevate mai incontrati i vini D.O.C. in Latino? C'è anche questa propaganda ! Anzi c'è dove meno si pensa. Infatti, nel Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, nel volume dedicato alle antichità toscane, un collaboratore, l'avvocato Francesco Dini, di Siena, soffermandosi sulle peculiarità della Val di Chiana, ecco, tocca anche i vini pregiati della regione. E li descrive, non saprei se in un latino mediocre, o piuttosto dopo qualche assaggio troppo abbondante.
Civium colonorumque industria in sterilibus circum collibus vineta plurima sepibus distincta, quibus non longa serie arborum (super ulmos et populos) maritantur vites, sed arundinibus loco productis insimul prope solum commissae solis radiis patulae, et interdum terrae pluvia humiditate aëreque caeli (fluminum CLARI TRASYMENIque ex crystallinis humoribus) summopere hilari ac beato enutritae, uvas albas rubrasque gratia electissimas pingunt, sapore mediocriter vinoso, subdulci, mordente, odorifero; incautos et vini coloris albi aquei lenitatem parvihabentes, in ebrietatem laetam et ridiculam trahunt; vinum capiti amicum, nutriens, non reicitur stomacho nec remoratur urinas.
Qui potrei congedarmi col tradizionale BUONE FESTE ! Ma voglio essere generoso e regalarvi due noticine storiche che vi risulteranno gradite. Un claro storico de rebus bononiensibus ci tiene a dire che da quelle parti è stata inventata la "tuata", proprio nell'anno 1214: TUATAE INSTITUTAE. Non videtur praetereundum "tuatas", id est, subterraneas cellas, hoc anno primum Bononiae esse constructas, ad tuenda vina et alia ad usum domesticum necessaria apprime opportunas. Nam ex eo ipsae civium aedes multum laxitatis ac nitoris sunt nactae, praesertim vilissimo quoque domus ministerio in infimam partem reiecto, ac parte superiore universa liberata atque uni dominorum hospitumque habitationi relicta. Ab ea re, qui primi struxerunt, cognomen familiae in posterum prodidere". (SIGONII Caroli, Historiae de Rebus Bononiensibus lib.IV, pag. 87).
Il mio secondo omaggio sarà il famoso aneddoto raccontato oggi in latino nelle bottiglie del vino EST, EST, EST, di Montefiascone (imbottigliato da Bigi, Orvieto). Mi limiterò a ritoccarvelo: Legimus in historiis praesulem Johannem Defuc, Augusti Enrici V comitem, Romam contendisse anno MCXIº p.Chr.n. atque, cum vir esset vinorum non peritissimus tantum sed et capacissimus, suavissima vina SIC per longum iter exquirere decrevisse: fidissimum ministrum suum Martinum praemisit ut, ubicumque PRIMAE NOTAE VINUM reperisset, in cauponae fronte EST conscriberet, vel potius EST EST, sicubi illustrius quoddam vinum praelibasset. Martinum autem, cum ad Montefiasconem accesisset, adeo iucundum vinum reperisse ut EST EST EST inhaesitanter conscripserit.
La pagina sarà di FRANCESCO DINI, Antiquitates Etruriae,
nel Thesaurus Antiquitatum
tomi VIII pars prior, caput unicum. (15 A)
CLANCIANENSE quoque sapore et lenitate gratum,
sed album, non aeque vigoris odorisque;
quodque exigua aqua adulteratur;
aestiva nive in poculis gelidum dulcescit deficitque.
Superat etiam, tam copia quam gratia, vinum album LUCINIANUM,
rubroque stomacho magis leve;
firmiorisque aestimatur substantiae;
pelago vecturis, vasisque agitatum resistit;
at si ex collibus viniferis ac amoenis,
quos supra abunde LICINIANA et pacifera autumnat oliva vitibus amica,
exigua albi PERUSINI ac VERNATIAE (sic vocant incolae) portio
miscetur cum VAJANO nigro ac CALABRENSE
tam colore rubro perspicuo,
quam gratia multa in potibus, odoreque amabilissimo,
nedum POLITIANO studio utriusque populi in conviviis comparatur,
sed servatur tute subsequentibus annis, haustu meliore,
idemque, remota febri,
aegrotantium usui accommodatum generosas generat virtutes;
parce tamen permittitur, et sub nomine POLITIANI
avide bibunt exteri indistincte.
Pariterque MUSCATELLA, tam alba quam rubra,
aeque accepta gignit colle, ac VANDALIA
(cum cohortibus a Gothorum Vandalorumque vastatione,
ut aiunt lucinianensium seniores, nomen sortita).
Ceterum qui lyaei sciphis indulgent, utique fatentur
ea qua pollent libertate, unica vini LICINIANI amphora,
desuper, avara manu, aqua superfusa, ocyus amoveri sitim,
quam pluribus POLITIANI lenioris palatum,
gustumque mollitie quadam primis haud detecta potibus,
mixtaque plurium uvarum luxuria implentibus,
nequaquam satiantibus,
atque pretio cariori quaesitis.
At si, qui LUCINIANENSIUM in dies sincerum bibunt
post prandium turbidi atque elati
evadunt ad iurgia proclives,
deque impertinentibus rebusque arduis
saniorem indaginem exigentibus,
regumque curis ignari, ut plurimum, segnesque,
qui se credunt doctiloquos,
temere et cum ira inter se palam disceptantes,
submovent risum,
providumque silentium indicunt, studiosis invisum,
quorum limen
in illa ditione clarissimi Vicarii Vallis Clanarum relictum
nemo laudibus tollere;
procul esse et dentibus frendere...
DICEMBRE 7
Prima de commemorare oggi l'anniversario della morte di Cicerone, ritengo necessaria una parola per ricordare anche il Santo di oggi. Sant'Ambrogio è già comparso in quest'Antologia in occasione della morte di Teodosio; cercatelo dunque nelle pagine del l6-l7 gennaio. Cicerone potrebbe invece essere ricordato anche in chiave cristiana. Rintracciate quel Dialogo di Erasmo dove se ne propone perfino la canonizzazione. Qui ci accontentiamo con molto di meno: un controllato e generoso REQUIEM AETERNAM DONA EI DOMINE ! e... una menzione prioritaria nell'introduzione dell'impegnativa PAGINA del Natale.
Posso anche offrirvi un suo pensiero in anticipo: nella I delle Tusculanae Disputationes (al Cap.XV), quando cerca gli argomenti onde provare che la vita non ha senso se tutto si chiude con la morte, ecco parole autobiografiche: Quid in hac republica tot tantosque viros ob rempublicam interfectos cogitasse arbitramur? Nemo unquam sine magna spe immortalitatis se pro patria offerret ad mortem. Licuit esse otioso Themistocli, licuit Epaminondae, licuit, ne et vetera et externa quaeram, mihi; sed nescio quomodo inhaeret in mentibus quasi saeculorum quoddam augurium futurorum.
A ricordarci la morte di Cicerone con un latino senza fronzoli, latino di lavoro, è uno degli editori delle Opera Omnia (Carolus Fridericus Augustus NOBBE, Lipsiae 1850); altro egli non cerca se non darci, nella sobrietà più rapida, l'informazione più completa.
Non dimenticate che siamo all'anno 43 a.C., 711 a.U.c. cioè il 64º di età di Cicerone; un resoconto più completo avremmo potuto averlo in Tito Livio, ma è andato perduto. Tuttavia, qualche particolare sembra esserci salvato nelle SUASORIAE di M.Seneca. Ne raccoglierò due accenni:
Caput ad Antonium, iussuque eius, inter duas manus in Rostris positum;
UBI ille consul, UBI saepe consularis,
UBI, eo ipso anno, adversus Antonium,
quanta nulla unquam humana vox,
cum admiratione eloquentiae auditus fuerat.
Vix attollentes prae lacrymis oculos homines
intueri trucidata membra eius poterant...
Vir magnus, acer, memorabilis fuit,
in cuius laudes persequendas Cicerone laudatore opus fuerit.
Riprendiamo ora il passaggio, annunciato, del NOBBE:
XVIII Kal.Maii Antonio in pugna mutinensi victo,
CICERO, summis honoribus a populo affectus mirificeque laudatus,
X Kal.Maii orationem Philippicam XIV eamque postremam habet,
qua, nomine consulum Hirtii et Pansae,
qui in eo proelio ceciderant, et C.Octavii,
quinquaginta dierum supplicationem decernit.
Antonius trans Alpes in Galliam fugit ad Lepidum,
a quo cum iubente exercitu receptus esset,
Lepidus hostis iudicatus est.
Ad Octavium omnes veterani conveniunt.
Decimus Brutus, Octavium sua provincia arcere conatus,
a suis relictus fugit; a Lepido ad Aquileiam interficitur.
Octavius, cum se spreto, plures ad Lepidum Antoniumque
transire sensisset, primum per litteras cum Antonio egit:
dein effecit ut milites inter se iurarent
se nullo cum exercitu qui Caesaris fuisset bellum gesturos.
Inde CCCC milites Romam mittit,
qui nomine exercitus consulatum sibi deposcant.
Cunctante senatu, militibusque ad Octavium reversis,
ille Antonium Lepidumque ad se arcessit,
quos convenit ad Bononiam, in Insula,
triumviratumque cum iis constituit in quinque annos.
Post cum legionibus Romam ingreditur,
et cum Q.Pedio consul fit, natus annos XX, a.d.X Kal.Octobres.
Iam lege Pedia
omnibus Caesaris interfectoribus aqua et igni interdicitur.
Octavius, Antonius et Lepidus, imperium partiti,
inimicos proscribunt. De Cicerone proscribendo,
quamquam Augusto dissentiente, Antonius obtinet.
Cicero sub adventum triumvirum
Urbe cesserat in TUSCULANUM, inde in FORMIANUM,
Caieta cum Quinto fratre ad M.Brutum profecturus;
sed ventis adversis retenti sunt.
Q.Cicero Romam rediturus,
se ipse obtulit interfectoribus ab Antonio emissis.
M.Cicero ASTURAM delatus, navem conscendit:
egressus tamen, rursus ROMAM ire contendit.
Mutato consilio CAIETAM it,
persequentibus Herennio centurione et Popilio Laenate,
cliente olim a se defenso, tum tribuno militum.
Quum domo fugiens lectica portaretur,
ab hostibus supervenientibus,
ut Plutarchus refert, ad CAIETAM;
ut Eusebius, in FORMIANO, interfectus est;
ut auctor Dialogi De Oratore testatur,
VII IDUS DECEMBRIS, quo anno Divus Augustus
in locum Pansae et Hirtii se et Q.Pedium consules suffecit.
Caput et manus, qua Philippicas scripserat,
pro Rostris, in quibus eloquentiae vi regnaverat,
ab Antonio in contumeliam collocatae esse dicuntur.
DICEMBRE 8
Dai tempi passati, da quando cioè anche la Storia delle Missioni si divulgava in bel Latino, ancora nel '600, vogliamo oggi stralciare una pagina quanto mai efficace, che ci descrive la quotidianità eroica della vita missionaria. Balzerà così, a tutto tondo sotto i nostri occhi, un missionario del Canada, felicemente già canonizzato (dal 1930).
Ma stiamo attenti: non lo vedremo qui nei fulgori della "gloria del Bernini", neanche nella prosa accademica e trionfale degli Atti processuali. Il latinista contemporaneo ha preferito coglierlo in uno dei più realistici momenti di depressione, dipingercelo quasi con "complesso di fallimento", dovuto in linea di massima... alla difficoltà linguistica e, soprattutto, alle durissime condizioni di una quotidianità vissuta gomito a gomito con gli indiani. Una pagina così patetica non ve l'aspettavate di certo in una Antologia Latina !
Vi posso aggiungere parole sacrosante che qualche superiore inviava a Roma proprio il 14.VIII.1640, accennando sicuramente all'angoscia di QUESTO medesimo personaggio: Aliunde vir bonus est et pius, sed eius exemplo docemur nullum omnino huc esse mittendum qui lingua sylvestrium non possit utcumque ediscere. (Monumenta Novae Franciae, IV, p.494)
Nell'impaginazione cercheremo di dar risalto al pesantissimo elenco delle avversità quotidiane alle quali andava incontro quel personaggio, predestinato tuttavia agli altari.
Ma chi era costui ? Noel Chabanel era stato nella sua nativa Toulouse un ragazzo bravo e spensierato come tanti altri. Sennonché un bel giorno si era trovato in quel bivio drammatico nel quale Dio si diverte a porre tanti altri giovani, disorientandoli con delle voci interne, che loro vorrebbero fossero rivolte ad altri! Pensava indubbiamente ad un brillante avvenire in Francia, ma certe voci "transatlantiche" lo invitavano ad arruolarsi piuttosto "per convertire gli URONI del Canada".
E` doveroso un ultimo accenno alla sua morte. In un determinato momento del dramma di quelle Missioni (scontato anche in quelle odierne), i Superiori, prevedendo una strage da parte degli Irochesi, decidono di non esporre alla morte insieme i due missionari che lavorano in una medesima "stazione". A quello rimasto in situ toccherà subito il martirio, e sarà così S.Charles Garnier. Il nostro NATALIS CHABANEL riceverà l'ordine di tirarsi fuori da ogni rischio, ma sarà ugualmente ucciso proditoriamente da uno degli Uroni della comitiva. Un giorno freddo come oggi, quell'8 dicembre 1649.
FRANÇOIS DU CREUX, Historia Canadensis libri X, 575-576.
Postquam QUINQUENNIUM ipsum
in huronica lingua addiscenda posuerat,
tam exiguos fecerat progressus
ut ne in rebus quidem maxime familiaribus
sensa mentis satis commode ad audientium gustum exprimeret.
Qui mentis angor quam gravis sit ei
qui, in animarum procurationem intentus,
EXPEDIRE NIHIL animarum causa valeat,
aestimare quisque ex se potest !
Accedebat natura
a barbarorum institutis ac moribus sic abhorrens
ut PAENE CUNCTA ILLORUM Natali displicerent !
Aspectus ipse molestus:
consuetudo gravis:
victus intolerabilis:
ipsum illud "in missionibus manere" tam violentum,
ut absque ullo vel solacio vel oblectamento,
eorum saltem quae ad sensum usque pertinent,
aerumnis conflictaretur perpetuis !
Humi semper cubare,
luces totas ab aurora ad vesperum traducere in tuguriolo,
ubi fumo enecére,
ubi mane expergiscens videas te undique nive coopertum,
ubi pediculis albescas totus.
Frigida assidue restinguere sitim:
in pulmentum iuxta et panem
habere nihil praeter gluten, verius quam pultem,
ex farina frugis indicae, aqua diluta coctaque.
In illa cibatus vilitate atque penuria
tamen laborem nunquam intermittere !
Nihil tecti habere quo te vel ad momentum subducas secretius;
non cubiculum, non musaeolum..!
Ne lucerna quidem uti alia posse
nisi ea quae exsistat ex igne, fumosa caligine infesto,
circumstantibus nonnumquam ad quindecim
viris, mulieribus, infantibus,
vociferantibus, eiulantibus, inter se agitantibus rixas,
sermocinantibus de re oeconomica sua,
cibum ibidem apparantibus,
ibidem vescentibus, ibidem opificium quodlibet exercentibus,
uno verbo,
cuncta peragentibus quae fieri domi solent...
DICEMBRE 9
Dedico questa pagina a chi ama il turismo invernale. Certamente, non ho la pretesa di asserire che Erasmo, che ne è il protagonista, fosse anche amatore dello sci. Non fece nemmeno in tempo ad imparare che questi si possono dire in latino soleae nivales, oblongae, oppure, più in breve, nartae. Egli viaggiava piuttosto a cavallo, e trova in questa tempesta polare tutte le caratteristiche -sul modello epico virgiliano- di una opposizione dei Superi alle sue occupazioni umanistiche in terra inglese.
Un incidente forse sproporzionato allo sforzo letterario... Ma ecco qui confermato in modo solenne quello che all'inizio di questa Antologia dicevo con parole di Seneca: OMNES ISTI NOBIS SCRIPSERUNT. I grandi pensatori, anche nei momenti di svago, pensavano a noi, che avremmo cioè potuto leggerli relaxandi animi causa; (più laconicamente riesce a dirlo una dedica in quella loggia panoramica di Castel Sant'Angelo; basta animi causa! =per svago, a fondo perduto. Eccoci dunque dinanzi ad un gioiello con tanto di implicita dedica. Per te e per me ! Firmato: Erasmo. 4 feb. 1499.
Habes iter meum, adolescens generosissime idemque candidissime,
quod ut durissimum fuit, ita reliqua fuere secundissima.
Pervenimus tandem, et quidem incolumes,
tametsi invitis -ut apparet- et superis et inferis.
O durum iter !
Quem ego posthac Herculem, quem Ulyssem non contemnam !
Pugnabat Iuno, semper poeticis viris infesta !
Rursum Aeolum sollicitarat;
nec ventis modo in nos saeviebat,
omnibus armis in nos dimicabat:
frigore acerrimo, nive, grandine, pluvia, imbre, nebulis,
omnibus denique iniuriis.
Iisque nunc singulis nunc universis, nos oppugnabat.
ERASMO, Epistolae (in Allen)
Tomo I, Epist.88 (4.II.1499)
Prima nocte, post diutinam pluviam
subitum atque acre obortum gelu viam asperrimam effecerat;
accessit nivis vis immodica; deinde grando, tum et pluvia,
quae simul atque terram arboremve contigit,
protinus in glaciem concreta est.
Vidisses passim terram glacie incrustatam,
neque id aequali superficie,
sed colliculis acutissimis passim exstantibus.
Vidisses arbores glacie vestitas, adeoque pressas,
ut aliae summo cacumine imum solum contingerent,
aliae ramis lacerae, aliae a medio trunco discissae starent,
aliae funditus evulsae iacerent.
Iurabant nobis e rusticis homines natu grandes
se simile nihil unquam in vita vidisse antea.
Equis interim eundum erat,
nunc per profundos nivium cumulos,
nunc per sentes glacie incrustatos,
nunc per sulcos bis asperos,
quos primum gelu duraverat, deinde et glacies acuerat,
nunc per crustum quod summas obduxerat nives.
Quod quidem mollius erat quam ut equum sustineret,
durius quam ut ungulas non scinderet.
Quid inter haec animi Erasmo tuo fuisse credis ?
Insidebat attonito equo eques attonitus !
Qui quoties aures erigebat, ego animum deiciebam;
quoties ille in genua procumbebat, mihi pectus saliebat.
Iam Bellerophon ille poeticus suo terrebat exemplo,
iam meam ipse temeritatem execrabar,
qui mutae belluae vitam et una litteras meas commiserim.
Sed audi quiddam
quod tu credas ex veris Luciani narrationibus petitum,
ni mihi ipsi, Batto teste, accidisset.
Cum arx iam ferme in prospectu esset,
offendimus omnia undique glacie incrustata,
quae ut dixi in nivem inciderat.
Et erat tanta ventorum vis
ut eo die unus atque alter collapsi perierint.
Flabant autem a tergo.
Itaque per declive montium me demittebam,
per summam glaciem velificans,
atque interim hastili cursum moderans.
Id era clavi vice, novum navigandi genus !
Toto fere itinere obvius fit nemo, sequitur nemo,
adeo non solum saeva, sed etiam monstrosa erat tempestas.
Quarto vix demum die, solem aspeximus.
DICEMBRE 10
Hodie... paulo MINORA canamus ! Ho dedicato pagine e pagine ad altri animali, ma quando, nel programma QUARK, loro dedicato dalla TV italiana, capita il tema monografico del gatto, mi accorgo di star ancora rischiando di commettere una grossa omissione. Evitiamo dunque un passo falso. Venga a questa Antologia anche il gatto !
Felicemente è ancora vivo nella mia memoria il nome del garbatissimo cultore del Latino, Giuseppe Morabito: uno dei "grandi", dal solo fatto che il suo nome compariva immancabilmente fin dagli anni '50 nell'elenco dei premiati, o almeno distinti, nel Certamen Capitolinum.
Il Morabito gareggiava per il Certamen Capitolinum V (1955) con un originalissimo lavoro sulle lezioni che anche noi potremmo imparare dai gatti, concretamente dalla sua gattina, protagonista unica della sua "lucubrazione", NOVUS GRAVITATIS MAGISTER. (Per transennam, sarà utile segnalare ai latinisti in erba l'esistenza dell'intera collana di questi lavori premiati a ritmo annuale, editi dall'Istituto di Studi Romani. Il lavoro del Morabito -e tanti altri- potranno essere delle vere "godurie" (= cupediae) per chi vorrà ricercare le 22 ghiotte pagine di questo Primo Premio.)
Io mi ritengo abbastanza fortunato se da esso posso stralciare due brevi passaggi. Il primo, visto che il Latino può essere anche inodoro (lo dice egli stesso putasne adhuc meae domus angulum non bene olere?), sarà dedicato al lodevole istinto di ogni brava gattina di non inquinare coi propri "bisogni" l'ambiente pulito in cui è coccolata. Il secondo brano, quello longior della pagina odierna, sarà quasi un filmato televisivo sulle acrobazie di quella giocherellona bestiola (attenti al gomitolo = glomus,-eris! n.)
Quod si quando, quae omnium animalium est natura,
se ciborum coctorum pondere reliquiisque premi sentit
iisque, quadam intestinorum vi urgente, sese levare cupit,
in hortulum descendit
ibique, remoto aliquo loco haud aliorum oculis obnoxio,
terra pedibus atque unguibus aliquantum effossa, parva in scrobe
quae sunt deponenda sine ullo crepitu deponit,
ea raptim olfacit, olfactaque paululo terrae sapienter tegit
ne quid exhalet. Levior iam facta abit.
Hoc eam facientem SEMEL tantum vidi;
hinc mea quidem sententia liquet
eam bene cavere ne aliorum oculis in hac re peragenda cernatur...
MORABITO IOSEPHUS, in Certamen Capitolinum VI, 1955 pp.19 et 21
Ceterum non cibis tantum recte uti feles didicit,
sed totum corpus
ludis gymnicis sapienter exercere numquam obliviscitur,
neque, ut id faciat, turbas
plaudentes, gannientes, ululantes, rixantes, conviciantes quaerit,
quippe quae saepe, nullis arbitris, non certo tempore
sed ubi tantum sua libidine moveatur, ludis se dare consueverit.
Si forte enim e lecto fimbrias longius pendentes
si quam chartam humi forte delapsam,
si lini glomus in sella desertum vidit,
numine tamquam cogente, tum pedibus impellit, mordet, deserit;
sese abdere simulat, nictat, deinde prosilit arreptaque cauda ruit;
resilit, insilit, sescentosque corporis motus edit,
quos numquam dicere valeas idque ita ut non ridens ad risum moveat.
Ipse quoque huiusmodi lusibus favere haud dedignor,
funiculoque aliquid adligatum in medium conclave iacio.
Ad id arripiendum, fulminis instar exsilit;
id eo velocior traho aliamque in partem mitto;
eo quoque currit, arripit
arreptumque dentibus atque unguibus tenet;
mox deserit ut videat quo sim iterum missurus,
in utrumque latus ruere parata,
dum, etsi ipse rem velim continuare, IAM NON VULT !
Frustra iterum invites; frustra alios iocandi modos
aliasque eam alliciendi rationes invenias; iam feles non vult.
Quidquid facis, quidquid conaris, perstat atque obdurat,
(eadem animi firmitate qua tu quondam, miser Catulle!)
Hinc quoque in hanc opinionem, fele magistra, deveni,
ludos gymnicos haud quidem rem improbandam esse,
dum tamen tempore, dum bonae valetudinis servandae causa,
dum ne lucro id facias, dum rem ne eo producas
ut ipsam bonam valetudinem valetudinis causa perdas.
Tam multis igitur iocis sapientique ratione exercita,
qua natura est, tam flexilis corpore tamque mollis,
tamque, si res postulet, dura feles est
ut in summam arborem ascendat facile, facile descendat,
nec umquam misere ceciderit !
Domum peragrat ac lustrat, nec ullum vel levissimum rumorem edit,
eademque tam emunctis naribus est,
ut nihil, si quid novi oleat, eam possit latere.
Quod si quid novi sensit olere, lente odoratur auras,
pedetemptim properat, nares quandoque crispat atque extendit,
abit unde odorem languescere sentit,
eo contra accedit unde crescere... dum rem invenit !
DICEMBRE 11
Rimaneggio questa PAGINA dopo averla consegnato all'INTERNET. Il nuovo titolo subentra di prepotenza nel mio disco duro come normale aggiornamento. Prima avevo scelto questa bella PAGINA per completare "il mio zoo". Adesso ve la rittocco, senza per nulla rinunciare al mio precedente suggerimento: che cioè impariate a memoria quei quindici esametri che sono un gioiello. Incastonati in quell'arcana filosofia "atomistica" sorprendentemente ammanita da Lucrezio nel suo indefinibile poema DE RERUM NATURA. Egli, capacissimo di vedere gli atomi dappertutto, riesce a individuarli perfino sui pascoli montani, che, con facile parola ci descrive in uno stile gradevolissimo, regalandoci una panoramica da primato. Poi supera se stesso, e dopo aver dedicato tre stupendi versi al vitello che ha avuto la sfortuna di essere stato prescelto per un sacrificio rituale, fa un passo avanti, e dedica altri dodici esametri, proprio al mondo interiore della triste mucca-madre; "mucca pazza" ante litteram, ma di autentico dolore, non di "Encefalopatia spongiforme bovina". Solo un poeta come lui, "pazzo intermittente", era capace di raggiungere queste "profondità" animali.
Lucrezio, per tante ragioni insieme, è un autore difficile, e dovrò questa volta aiutarvi con un pezzo di traduzione, che a me offre anche l'opportunità di proclamare ancora un'ultima volta che il latino è valido soltanto IN LATINO, non nei suoi surrogati. Ecco il pezzo in vernacolo: quella mucca, « "vagolando ravvisa in terra l'orme stampate dal piede bifido, mentre all'intorno scruta con gli occhi ogni luogo, se possa scorgervi il figlio perduto, ed empie, fermandosi, dei suoi lamenti la selva frondosa, e spesso, trafitta dalla nostalgia del suo giovenco, ritorna alla stalla: né i salci teneri e l'erbe che la rugiada ravviva, e i noti fiumi che cadono dall'alte rive le possono ricrear l'animo e togliere la subitanea ambascia: e non la vista nei lieti pascoli d'altri vitelli la può rivolgere ad altro e sollevar dall'ambascia: sino a tal punto essa cerca un che di proprio e di noto. Così conoscono i teneri giovani capri alle tremule voci le madri cornute, e gli agnellini che cozzano al lor belato le pecore: così ciascuno alle poppe corre, direi del suo latte, come lo vuol la natura".» (Dall'edizione BUR, Rizzoli).
Il problema di Lucrezio era qui come spiegare la sorprendente fedeltà della natura che ogni cosa riesce a fare allo stesso modo, con le medesime e obbligate misure, disegni, funzioni. Tuttavia, il suo più inaspettato pregio sono regolarmente quest'altro genere di sprazzi folgoranti. Frutto di una follia intermittente ?
Poiché a molti risulteranno arcani i neologismi di Lucrezio, vi ricordo che il suo ATOMO lo dovete riconoscere sotto varie forme: rerum exordia, primordia, semina; parvissima corpora; extremum quodque cacumen...
LUCRETIUS, De rerum natura II, 317-322, 333-370.
Nam saepe in colli tondentes pabula laeta
lanigerae reptant pecudes, quo quamque vocantes
invitant herbae gemmantes rore recenti,
et satiati agni ludunt blandeque coruscant;
omnia quae nobis longe confusa videntur,
et velut in viridi candor consistere colli...
Nunc age iam deinceps cunctarum exordia rerum
qualia sint, et quam longe distantia formis
percipe, multigenis quam sint variata figuris;
non quo multa parum simili sint praedita forma,
sed quia non volgo paria omnibus omnia constant.
Nec mirum: nam cum sit eorum copia tanta
ut neque finis, uti docui, neque summa sit ulla,
debent nimirum non omnibus omnia prorsum
esse pari filo similique affecta figura.
Praeterea genus humanum, mutaeque natantes
sqamigerum pecudes, et laeta armenta, feraeque
et variae volucres, laetantia quae loca aquarum
concelebrant circum ripas fontesque lacusque,
et quae pervolgant nemora avia pervolitantes;
quorum unum quidvis generatim sumere perge,
invenies tamen inter se differre figuris.
Nec ratione alia proles cognoscere matrem,
nec mater posset prolem; quod posse videmus,
nec minus atque homines inter se nota cluere.
Nam saepe ante deum vitulus delubra decora
turicremas propter mactatus concidit aras,
sanguinis spirans calidum de pectore flumen.
« At mater virides saltus orbata peragrans,
noscit humi pedibus vestigia pressa bisulcis,
omnia convisens oculis loca, si queat usquam
conspicere amissum fetum, completque querellis
frondiferum nemus adsistens, et crebra revisit
ad stabulum, desiderio perfixa iuvenci.
Nec tenerae salices atque herbae rore vigentes,
fluminaque illa queunt summis labentia ripis
oblectare animum subitamque avertere curam;
nec vitulorum aliae species per pabula laeta
derivare queunt animum curaque levare:
usque adeo quiddam PROPRIUM NOTUMQUE requirit !
Praeterea teneri tremulis cum vocibus haedi
cornigeras norunt matres, agnique petulci
balantum pecudes: ita, quod natura reposcit,
ad sua quisque fere decurrunt ubera lactis. »
DICEMBRE 12
Rileggevo la precedente PAGINA di Lucrezio, convinto di aver deciso bene il ricambio che mi aveva consentito di trovarle un posticino tra le PAGINE ormai completissime di questo BREVITER, quando mi veniva alla memoria qualcosa di "paragonabile" in quanto a sensibilità "animalistica". Anche TOMASI DI LAMPEDUSA mi poteva fornire qualcosa di analogo valore nel suo Gattopardo; ne ricordavo una pagina gioiello del Cap.III, che potrebbe entrare in gara.
Ma IL GATTOPARDO... latine loquitur? Neanche la scontata risposta negativa bloccherà il mio audace sogno. Troverò qualche sosta nel mio lavoro, e potrò dedicare a me stesso, e anche a voi, una pagina indimenticabile. La quale poi, e ciò si indovinava senza dirlo, offro in omaggio a Piero d'Angela!
Del resto, posso anche spiegarvi donde mi viene questa carica. A quel bizzarro Premio Nobel spagnolo, che è il "gallego" Camilo José Cela, sfuggì un giorno questa imprevedibile "esternazione"; si ragionava sui meriti di un suo romanzo "che meriterebbe da solo il Premio Nobel" (211 edizioni già raccolte a giugno 96), e lui rispose: "Se quel romanzo non passa alla letteratura latina, vorrà dire che non vale granché". (E qualcuno ci ha provato ad aiutarlo in questa inverosimile risalita). Qui lo spazio è tiranno, e sarò costretto a parlarvi in latino: Vult enim Tomasi di Lampedusa immorari aliquantulum in exponendo quibus voluptatibus intentus Princeps a Salina tempus suum terere praeferret. Atque ita prosequitur:
Sese -ait- demergere solebat, agros primo diluculo invadens,
in antiquiores rusticanarum segetum odores
eosque segetes cum Don Ciccio Tumeo adire properabat.
Nec tamen ille cultiores hodiernos agros diligebat;
nemorosos potius saltus amabat,
qui, collium verticibus propemodum adhaerescentes,
iidem fere per saecula perstabant
quales exstiterant sub Foenicum, Doriorum, Ioniorumve adventu,
cum alii post alios in Siciliam, priscorum Americam,
exscendere festinassent.
Ibi igitur Fabricius, Tumeusque comitans,
sic calles vel saliebant vel delabentes descendebant,
necessario spinis lacerati,
sicuti illi qui vel Archedamus olim vel Philostratus appellabantur.
Quae illi , viginti quinque ante saecula, fuerant experti,
eadem nunc nostri experiebantur.
Easdem res sub oculis positas intueri erat necesse,
eodem tenaci sudore et madebant vestes et erant excutiendae...
Dumque interea marinas avide adspirarent auras,
eas thymi, myrthi ac genistae odoribus saturas reperiebant.
Ast nostri, cuniculorum ac leporum praedae maxime intenti,
votisque forte in obsoletam Arthemidem conceptis,
nihil attentius quam canes ipsos observare curabant
ecquando hi, qui sagaciores censentur,
crure identidem levato consistentes,
indicassent se praedam in vicinia latentem olfecisse.
Ceterum non diu exspectanda fuit
haec ritualis Arguti et Theresinae chorea:
cito enim canes
rigore contrahi, reptare, crures cautissime levare,
latratum reprimere, reptabundi denique incedere.
Ita brevi contigit ut,
cum supra herbas comparuerunt tandem cuniculi auriculae,
duplex illico sclopetorum fragor subsequeretur,
qui et protractum diu silentium demum abrupit,
et bestiolam, proditorie perculsam, stravit.
-
Erat quippe infelix atque innoxius nemorensis cuniculus
quem a crudeli fato non servare valuit
sordidulum velut sagulum quo argillae colorem imitabatur.
Rostrum et pectus horridulis foraminibus laniata fuerant,
neque id dolentem animalculum impediverat quominus
occisores suos, sine obiurgatione tamen, inspiceret
grandioribus ac nigricantibus oculis
quos eheui glaucum cursim obscurabat velamen.
Sed ille procul dubio intuitus,
hebes atque obtusus doloreque attonitus,
denuntiabat potius
quam universim RERUM OMNIUM SIT NATURA PERTURBATA !
Auriculae interea cito frigore cohorruerant,
et crura, sensim contracta ac vigore destituta,
fugam inutilem ac spem salutis extremam imitabantur.
Dumque Fabricius ingenuae cuniculi faciei
extremis digitis, pietate motus, blandiri pergebat,
ille, supremo emisso fremitu, occubuit tandem.
Uterque vicissim venator animum certe laxaverat,
voluptate occidendi in vili quodammodo anima exsatiata.
Sed laetior evadebat Fabricius;
is enim, praeterquam quod animi moerorem
in miserum animalculum expleverat,
gaudium insuper, pietatis in morientem exhibitae cumulaverat. -
DICEMBRE 13
Mi sembrava di star rintracciando un "video" autentico, mentre leggevo Plinio il Giovane, in quel suo documentario storico che è il Panegyricus Traiani. Eccolo. E la sua telecamera incomincia proprio quando il nuovo Imperatore mette il primo piede nella piazza del Campidoglio, vale a dire, come incomincerebbero oggi nel TG 1 le immagini dell'arrivo di qualunque capo russo: con quella obbligata prima sequenza di baci a profusione, offerti e ricevuti a doppia guancia.
Notate alcuni interessantisimi dettagli. Traiano riconosce uno per uno i singoli senatori, e non ha bisogno di essere guidato dall'ufficiale allora in uso (qui con il vocabolo monitor) cioè di quel nomenclator = incaricato delle pubbliche relazioni, che aiutava ogni personaggio ad azzeccare con eleganza nome e cognome dei singoli e sorridenti cittadini. Un altro importantissimo richiamo: non ci sono, attorno all'Imperatore, i nostri insopprimibili "gorilla", satellitum manus.
Il secondo mio rilievo va alle parole che qui troverete verso la fine di pagina: saranno esse la miglior controprova dell'autenticità storica di questo rèportage. La gioia -ci dirà Plinio- era proprio sprizzante perché autentica. Quelli infatti non erano sorrisi ufficiali, quali sono le smorfie convenzionali che prodigano i nostri politici dinanzi alle telecamere, ma la vera gioia che poi rifioriva incontenibile in casa. E ci dice questo con una felicissima locuzione -che potremmo qualificare di tacitiana- capolavoro di quella pregnanza concettuale che è tipica del latino: necessitas gaudendi (=obbligo convenzionale di sorridere).
E ora preparatevi a vedere la calca, gli spintoni, le acrobazie di coloro che si sono arrampicati su qualsiasi sporgenza dei muri... E non dimenticate che quel deus tuus -concessione retorica di Plinio, che lo vuole così ricordare- altro non è, se non l'Imperatore adottante, Nerva, divinizzato ovviamente post mortem dal successore, secondo l'uso introdotto, un secolo e mezzo pri-ma, da un Augusto "orientaleggiante".
PLINIUS SECUNDUS, Panegyricus Traiani XXIII et XXIV, 1 et 3
GRATUM erat cunctis
quod senatum osculo exciperes ut dimissus osculo fueras;
GRATUM quod equestris ordinis decora
honore nominum sine monitore signares,
GRATUM quod -tantum!- ultro clientibus salutatis
quasdam familiaritatis notas adderes.
GRATIUS tamen quod sensim et placide,
et quantum respectantium turba pateretur, incederes,
quod occursantium populus te quoque, te immo maxime, artaret,
quod primo statim die latus tuum crederes omnibus.
Neque enim stipatus satellitum manu,
sed circumfusus undique
nunc senatus nunc equestris ordinis flore
prout alterutrum frequentiae genus invaluisset,
silentes quietosque lictores tuos subsequebare;
nam milites
nihil a plebe habitu, tranquillitate, modestia differebant.
Ubi vero coepisti Capitolium ascendere,
quam laeta omnibus adoptionis tuae recordatio,
quam peculiare gaudium eorum,
qui te primi eodem loco salutaverant Imperatorem !
Quin etiam deum ipsum tuum
praecipuam voluptatem operis tui percepisse crediderim.
Ut quidem iisdem vestigiis institisti quibus parens tuus
ingens illud deorum prolaturus arcanum;
quae circumstantium gaudia, quam recens clamor,
quam similis illi dies qui hunc diem genuit !
Ut plena altaribus, angusta victimis cuncta,
ut in unius salutem collata omnium vota,
cum sibi se ac liberis suis intellegerent precari,
quae pro te precarentur !
Inde tu in palatium quidem, sed eo vultu, ea moderatione,
ut si privatam domum peteres;
ceteri ad penates suos quisque iteraturus gaudii fidem,
ubi nulla necessitas gaudendi est....
Iunxisti enim ac miscuisti res diversissimas,
securitatem olim imperantis et incipientis pudorem...
Liberum est, ingrediente per publicum principe,
subsistere, occurrere, comitari, praeterire.
Ambulas inter nos, non quasi contingas,
et copiam tui, non ut imputes, facis;
haeret lateri tuo quisquis accessit
finemque sermoni suus cuique pudor, non tua superbia facit !...
DICEMBRE 14
Vi consegno questa pagina così come la trovo. Sentendo sulla pelle la vertigine delle cose che ci sovrastano a mille lunghezze. Saggi ciascuno a quale profondità di pensiero vuole sfidare sè stesso, con quell'allenamento critico che ci proporziona la politica di oggi! E mi auguro che la lettura di questa pagina una tantum vi porti a cercare quello che nel Panegyricus Traiani precede o segue. (Siamo al c.LXV).
Per capirci vi dirò nel frattempo in poche parole che Plinio sembra voler ricostruire in questa evocazione la giornata più esaltante della sua carriera politica. Egli aveva iniziato il suo cursus honorum negli sciagurati anni di Domiziano; ma quando nella giornata inaugurale del "nuovo corso", cioè sotto Traiano, e per l'esattezza, il 1º gennaio dell'anno 100 d.C., ha assistito alla tradizionale e religiosissima votorum nuncupatio, si è sentito travolto dall'evidenza consolatoria di essere ormai entrato in un vero e proprio Rinascimento politico.
Mi rendo conto che vi sto offrendo, a livello di spensierata curiosità, un brano che meriterebbe invece una vera tesi di laurea, ad esempio in un'Accademia di Giurisprudenza, in una Scuola di Alta Politica, in un Concorso per il Consiglio Superiore della Magistratura... magari, dove occorra un commento tecnico sul noto -e forse dimenticato- slogan: LA LEGGE E`UGUALE PER TUTTI. Pensateci !
...In Rostris quoque simili religione ipse te legibus subiecisti,
legibus, Caesar, quas nemo Principi scripsit.
Sed tu nihil amplius vis tibi licere quam nobis:
sic fit ut nos tibi plus velimus.
Quod ego nunc primum audio, nunc primum disco,
non est: PRINCEPS SUPER LEGES, sed LEGES SUPER PRINCIPEM,
idemque Caesari consuli quod ceteris non licet.
Iurat in leges attendentibus diis
(nam cui magis quam Caesari attendant?),
iurat observantibus iis quibus idem iurandum est,
non ignarus alioqui nemini religiosius quod iuraverit custodiendum,
quam cuius maxime interest non peierari.
Itaque et abiturus consulatu
iurasti te nihil contra leges fecisse.
Magnum hoc erat cum promitteres, maius postquam praestitisti...
Non transilui, patres conscripti, Principis nostri consulatum,
sed eundem in locum contuli quidquid de iureiurando dicendum erat.
Neque enim ut in sterili ieiunaque materia eandem speciem laudis
diducere ac spargere atque identidem tractare debemus.
Inluxerat primus consulatus tui dies,
quo tu, Curiam ingressus,
nunc singulos nunc universos adhortatus es:
" RESUMERE LIBERTATEM,
CAPESSERE QUASI COMMUNIS IMPERII CURAS,
INVIGILARE PUBLICIS UTILITATIBUS
ET INSURGERE ".
Omnes ante te eadem ista dixerunt,
nemini tamen ante te creditum est.
Erant sub oculis naufragia multorum,
quos insidiosa tranquillitate provectos
improvisus turbo perculerat.
Quod enim tam infidum mare quam blanditiae Principum illorum,
quibus tanta levitas, tanta fraus,
ut facilius esset iratos quam propitios cavere ?
Te vero securi et alacres quo vocas sequimur.
Iubes esse liberos: erimus;
iubes quae sentimus promere in medium: proferimus.
Neque enim adhuc ignavia quadam et insito torpore cessavimus:
terror et metus et misera illa ex periculis facta prudentia
monebat ut a re publica (nulla erat autem omnino respublica)
oculos, aures, animos averteremus.
At nunc tua dextera tuisque promissis freti et innixi
obsaepta diutina servitute ora reseramus
frenatamque tot malis linguam resolvimus.
Vis enim tales esse nos quales iubes,
nihilque exhortationibus tuis fucatum,
nihil subdolum, nihil denique
quod credentem fallere paret non sine periculo fallentis.
Neque enim umquam deceptus est Princeps,
nisi qui prius ipse decepit.
Equidem hunc parentis publici sensum
cúm ex oratione eius túm pronuntiatione ipsa perspexisse
videor.
Quae enim illa gravitas sententiarum,
quam inadfectata veritas verborum,
quae asseveratio in voce, quae adfirmatio in vultu,
quanta in oculis, habitu, gestu, toto denique corpore fides !
Tenebit ergo semper quid suaserit, scietque nos,
quoties libertatem quam dedit experiemur, sibi parere.
Nec verendum est ne incautos putet,
si fidelitate temporum constanter utamur,
quos meminit sub malo Principe aliter vixisse...
DICEMBRE 15
Figuriamoci se ci lasciamo andare su questo campo minato! Ci è stato in tempi recenti in Spagna chi, volendo ricomporre al vero il retroscena di un episodio della vita di Seneca, ha riversato sugli scenarii teatrali, che dovevano offrire uno spaccato di vita vissuta in quella babilonica orgia di Nerone, più nudi di quanti altri registi avevano accumulato per quell'altro tipo di spettacolo che fu negli anni '60-70 "O CALCUTTA"
Ben sappiamo tutti che nefandezze ci sono state in tutti i tempi e dappertutto. Pagine edificanti invece, le troveremo a stento negli storici. Questa poi, che proviene, senza omissis, da due brevi capitoletti del Panegyricus Traiani, di Plinio il Giovane, vi sembrerà perfino artificiosa e retorica. Ben venga tuttavia quel desiderio di moralità, che ha quanto meno il profumo dei "sapori antichi"!
Mi sto domandando inoltre: queste due donne, et soror et coniux, non avranno a che fare con la scelta della Triade Capitolina proprio nell'Arco di Traiano a Benevento? (Giove + le due AUGUSTAE ?)
Habet hoc primum magna fortuna,
quod nihil tectum, nihil occultum esse patitur.
Principum vero non domus modo
sed cubicula ipsa intimosque recessus recludit
omniaque arcana noscenda famae proponit atque explicat.
Sed tibi, Caesar, nihil accommodatius fuerit ad gloriam
quam penitus inspici !
Sunt quidem praeclara quae in publicum profers,
sed non minora ea quae limine tenes.
Est magnificum quod te ab omni contagione vitiorum reprimis ac revocas,
sed magnificentius quod tuos:
quanto enim magis arduum est alios praestare quam se,
tanto laudabilius quod,
cum ipse sis OPTIMUS, omnes circa te similes tui fecisti.
Multis illustribus dedecori fuit
aut inconsultius uxor adsumpta aut retenta patientius:
ita foris claros domestica destruebat infamia,
et, ne maximi cives haberentur,
hoc efficiebatur, quod mariti minores erant.
Tibi UXOR in decus et gloriam cedit.
Quid enim illa sanctius, quid antiquius ?
Nonne, si pontifici maximo eligenda sit coniunx,
aut hanc aut similem (ubi est autem similis?) elegerit ?
PLINII CAECILII SECUNDI, Panegyricus Traiani, 83 ss.
Quam illa nihil sibi ex fortuna tua nisi gaudium vindicat,
quam constanter non potentiam tuam, sed ipsum te reveretur!
Idem estis invicem quod fuistis, probatis ex aequo,
nihilque vobis felicitas addidit nisi quod scire coepistis
quam bene uterque vestrum felicitatem ferat.
Eadem quam modica cultu, quam parca comitatu, quam civilis incessu
!
Mariti hoc opus, qui ita imbuit, ita instituit,
nam uxori sufficit obsequi gloria.
An, cum videat quam nullus te terror, nulla comitetur ambitio,
non et ipsa cum silentio incedat
ingredientemque pedibus maritum, in quantum patitur sexus, imitetur
?
Decuerit hoc illam, etiamsi diversa tu facias.
Sub hac vero modestia viri
quantam debet verecundiam uxor marito, femina sibi !
SOROR autem tua, ut se sororem esse meminit !
Ut in illa tua simplicitas, tua veritas, tuus candor agnoscitur.
Ut, si quis eam uxori tuae conferat, dubitare cogatur
utrum sit efficacius ad recte vivendum
bene institui an feliciter nasci.
Nihil est tam pronum ad simultates quam aemulatio,
in feminis praesertim:
ea porro maxime nascitur ex coniunctione, alitur aequalitate,
exardescit invidia, cuius finis est odium.
Quo quidem admirabilius existimandum est,
quod mulieribus duabus in una domo parique fortuna
NULLUM CERTAMEN, NULLA CONTENTIO est.
Suspiciunt invicem, invicem cedunt,
cumque te utraque effusissime diligat,
nihil sua putant interesse utram tu magis ames.
Idem utrique propositum, idem tenor vitae,
nihilque ex quo sentias duas esse.
Te enim imitari, te subsequi student.
Ideo utraque mores eosdem, quia utraque tuos habet.
Inde moderatio, inde etiam perpetua securitas.
Neque enim umquam periclitabuntur esse privatae, quae non desierunt.
Obtulerat illis senatus cognomen AUGUSTARUM,
quod certatim deprecatae sunt
quam diu appellationem PATRIS PATRIAE tu recusasses,
seu quod plus esse in eo iudicabant,
si UXOR et SOROR tua quam si AUGUSTAE dicerentur.
Sed, quaecumque illis ratio tantam modestiam suasit,
hoc magis dignae sunt quae in animis nostris
et sint et habeantur AUGUSTAE, quia non vocantur.
Quid enim laudabilius feminis quam si verum honorem
non in splendore titulorum, sed in iudiciis hominum reponant,
magnisque nominibus pares se faciant, et dum recusant ?
DICEMBRE 16
Un assaggio più saporito di questo non potevate sognarvelo. Ve l'offro in anteprima. Voglio essere più chiaro: niente copyright.
Ricordate quella pagina del Maffei che avete letto il 9 gennaio, sui Primi Giapponesi che vennero a Roma nel 1585 ? Oggi riprendo lo stesso discorso. Quei Príncipi, rientrando a Macao, trovarono nel P.Valignano l'ispirazione e l'aiuto per compilare -in 34 Dialoghi!- un memorabile resoconto (in latino, a uso di eventuali chierici giapponesi; in giapponese in un secondo tempo, per una più vasta diffusione). Occorreva far vedere quale era l'Europa, e sopra tutto, far mettere in evidenza che i missionari non erano cacciatori di utopiche avventure. Inoltre, offrire al Papa un doveroso segno di accettazione del suo ruolo universale.
Spalancate ora i vostri occhi: quei Príncipi, per l'occasione, si erano anche verniciati un po'di Latino; esplicitamente rimane scritto che non persero la quotidiana lezione durante la felice traversata del Capo di Buona Speranza. Stupite ancora di più: il libro esiste, stampato a Macau, quasi senza errori di stampa, nel 1590. (Il Valignano è un pioniere eccezionale: così come a questi stessi Príncipi aveva prima fatto arrivare dall'Europa due destrieri arabi, si era anche premurato di attrezzare a Macau un impianto tipografico da far tremare Anversa e Venezia !)
Ma veniamo a noi. Questo libro, dimenticato purtroppo, come tanti altri tesori, in pochissime biblioteche, l'ho rintracciato soltanto quando il BREVITER grondava ormai di pagine in attesa di spazio. Come allora cancellarne una trentina, per aprire un varco alla suggestiva fiumana di "cartoline" che mi venivano incontro ? Capirete il mio disagio !
Ben potete immaginare la dovizia con la quale spunta un gioioso latino da un libro di viaggio che ricorda le tappe di mezzo mondo e otto anni di estasi ! Malacca, Colombo, Goa, il Capo di Buona Speranza, Sant'Elena, Lisboa, Guadalupe, Madrid, L'Escorial, Roma, Siena, Venezia, Milano...
Chi ne è l'autore ? Non certo un classico: ma è quanto meno un terso e impeccabile ex-professore di retorica, Duarte de Sande, il quale, impegnato allora nello studio del cinese a Macau, sa presentarsi perfino con l'umoristica e convenzionale bugia che Sermo noster Sinicum potius quam Latinum videbitur sonare. Altroché! è, il suo, un latino incontaminato !
La pagina odierna (185) parla per sè stessa: è la cartolina dell'ultimo e spassoso ricordo di una piacevole sosta (data precisa, il 13.IX.1585) nella frontiera tra il Portogallo e la Spagna, presso i Bragança (inter omnes Lusitaniae dynastas primo loco numerantur) nel loro palazzo di Villavizosa. E sono ormai vicini gli incontri con Filippo II e Sisto V !
Aggiungo una precisione per i bibliofili: una copia di questo libro è rintracciabile, anche a Roma, nella Biblioteca Cassanatense.
Quid enim referam de lautissimo et pretiosissimo apparatu
quo intra Ducis palatium excepti sumus ?
Ubi primum, ita volente Duce, Catharinam illustrissimam Principem,
Emmanuelis Regis neptem, ipsius Ducis matrem, invisimus,
quae profecto non minore nos amore accepit
quam si quatuor filii e longinquo loco venientes ipsi occurrissent.
Postea convivium a Duce ipso
lautissime et apparatissime nobiscum initum est,
cuius varias epulas, vasa aurea atque argentea
reliquamque pretiosissimam supellectilem summopere demirati sumus:
adeo ut ipsamet pelvis qua lances argenteae abluebantur,
ex optimo argento confecta esset.
Ut interim omittam alia regiae plane magnificentiae argumenta,
pomeridiano tempore, post alias voluptates et oblectamenta,
voluit Catharina, Ducis mater,
nos Iaponicis vestibus indutos iterum conspicere,
et aliquam vespertini temporis partem familiari colloquio consumere.
Recreata est illa quidem mirum in modum
Iaponicis vestibus conspectis Japoniaeque rebus auditis;
ita ut eius ardens studium
totius nostrae Iaponiae ad religionem christianam traducendae,
ipso vultu pene intueremur,
quasi certissimo indice pectoris christiana pietate flagrantis.
Nec vero parum significavit
quantopere ad res iaponicas esset propensa,
cum vestes nostras ad se deferri iussit,
et ad earum exemplum quasdam alias elegantissimas
filio suo secundo, nomine Eduardo, confici, et postridie,
"ut Iaponicum quemdam nobilem adolescentem videremus"
benignissime invitavit.
Cum ecce, nobis praesentibus, Eduardus, eius filius,
Japonicis vestibus egregie indutus, in medium prodiit,
mirificeque omnes spectantes exhilaravit.
Praeter haec voluit Dux rusticana nos oblectatione recreare,
et in septum quoddam latissimum,
quod habet variis feris frequentatum, detulit,
centum et quinquaginta equitibus comitatus;
ubi non solum ferarum venatu iucundissimaque praeda,
verum etiam "malorum medicorum" equestri ludo,
equorumque mira agilitate conspecta, vehementer sumus recreati.
Post has atque alias similes amoris significationes,
Duci, matri, totique familiae salutem diximus...
Archipraesuli Eborensi et Brigantino Duci,
perpetuo beneficii vinculo obligatos esse testamur.
DICEMBRE 17
Il 17 dicembre era, per la Roma antica, il giorno dei Saturnalia. Come a dire, il carnevale. Per un moralista come Seneca, una buona base per solide riflessioni. Paradossale l'affermazione di partenza: December est mensis, cum maxime civitas sudat! Quasi volessi accennare allo scirocco! E` bastato questo per stuzzicare la mia curiosità.
Stuzzicherà anche la vostra. Da un asserto così paradossale, la predica non sarà leggera. L'importante però è capire che il nostro moralista, alla distanza di millenni, parla anche a noi di una prassi che non si discosta di molto da quella che sarebbe una giusta e ascetica preparazione per il Natale, o di un discorso politico a sfondo sociale con l'invito a non lasciarsi intrappolare dagli eccessi del consumismo. Sarà infatti interessante costatare che Seneca arriva a formulare per conto suo una prassi ascetica equivalente a quella (ormai poco frequentata nel nostro vivere moderno) di un pur brevissimo ritiro spirituale; si sente addirittura lo slogan di "giornata mensile di penitenza".
Attenti però ad un particolare linguistico di peculiare valore storico: luxuria (nella seconda riga), non è ancora la nostra lussuria o spudoratezza, ma il più largo concetto di sfarzo, spreco; ciò vuol dire che anche i romani di allora brucciavano spensieratamente la "tredicesima" nelle feste Saturnalia, come noi a Natale e Capodanno. Ad ogni buon conto, il vocabolo luxuria sboccierà alla fine nei soliti effetti... che gli hanno dato quella specifica mala fama. Attenti anche all'apparatus; non vi venga in mente una sorta qualsiasi di marchingegno: dal verbo parare, altro non può venire se non "i preparativi". Quasi volesse Seneca dirci: vai a fare un giro intorno alle ban-cherelle di Piazza Navona! Vedrai che si può anche sudare in pieno inverno !
SENECA, Ad Lucilium, ep.18
December est mensis cum maxime civitas sudat;
ius LUXURIAE publice datum est:
ingenti APPARATU sonant omnia:
tamquam quidquam inter Saturnalia intersit et dies rerum agendarum:
adeo nihil interest, ut non videatur mihi errasse qui dixit:
olim mensem decembrem fuisse, nunc annum !
Si te hic haberem,
libenter tecum conferrem quid aestimares esse faciendum.
Utrum nihil ex cotidiana consuetudine movendum;
an, ne dissidere videremur cum publicis moribus,
et hilarius coenandum et exuendam togam.
Nam
quod fieri nisi in tumultu et tristi tempore civitatis non solebat,
voluptatis causa ac festorum dierum, vestem mutavimus.
Si te bene novi, arbitri partibus functus,
nec per omnia nos similes esse pilleatae turbae voluisses,
nec per omnia dissimiles:
nisi forte his maxime diebus animo imperandum est
ut tunc voluptatibus solus abstineat,
cum in illas omnis turba procubuit:
certissimum enim argumentum firmitatis suae capit
si ad blanda et in luxuriam trahentia
nec IT nec ADDUCITUR.
Hoc multo fortius est,
ebrio ac vomitante populo siccum ac sobrium esse;
illud temperatius,
non excerpere se nec insigniri nec misceri omnibus;
et eadem, sed non eodem modo facere.
Licet enim sine luxuria agere festum diem !
Caeterum adeo mihi placet temptare animi tui firmitatem,
ut ex praecepto maiorum virorum tibi quoque praecipiam:
interponas aliquot dies
quibus contentus minimo ac vilissimo cibo,
dura atque horrida veste,
dicas tibi: Hoc est quod timebatur ?
In ipsa securitate animus ad difficilia se praeparet,
et contra iniurias fortunae inter beneficia firmetur...
Hoc secuti sunt qui OMNIBUS MENSIBUS paupertatem imitati,
prope ad inopiam accesserunt,
ne umquam expavescerent quod saepe didicissent.
Incipe ergo, mi Lucili, sequi horum consuetudinem;
et aliquos dies destina, quibus secedas a tuis rebus,
minimoque te facias familiarem:
incipe cum paupertate habere commercium !
DICEMBRE 18
Raccolgo oggi un'ultima pagina firmata Erasmo, consapevole di poter continuare il saccheggio senza limite. Ma i limiti mi vengono imposti dal piano metodico di quest'Antologia. La mia "rivisitazione" di Erasmo puntava soltanto sul Iº Tomo delle sue Lettere (P.S. Ho rivisitato posteriormente anche l'ultimo, e ho in serbo parecchie altre sorprese!). Posso restare soddisfatto di aver trovato, proprio alla fine, una di peculiare importanza: nientemeno, un imprevedibile rendiconto di coscienza, con i migliori connotati della più sincera autenticità. Senza palliativi, la dichiarazione che la sua scelta del sacerdozio è stata una vocazione sbagliata, accettata solo per la forza delle convenzioni sociali, ecc.
Non tocca a me segnalare l'importanza che questa Lettera ha per gli studiosi. Loro sicuramente la conoscono (magari in traduzione inglese). A me tocca soltanto rimpiangere che ricchissime testimonianze di analogo valore siano oggi destinate ad una giacenza desolata nei fondi delle migliori biblioteche, per la semplice ragione che sono rara avis i lettori in grado di non avere bisogno delle eventuali traduzioni.
Dalla lettera prenderò (lasciandovi capire che il filone è tale da invogliare a continuare questa lettura) soltanto le prime 30 delle sue 239 righe. Per comprenderle ricordate che la vita di Erasmo decorre tra 1466-1536, e che questa Lettera, del 1514, corrisponde alla sua età di 48. Purtroppo a quel tempo egli parlava di aetate iam confecta: in realtà doveva ancora campare altri 22 anni. E` sbalorditiva la sincerità con la quale si autodefinisce, parzialmente almeno, come uno sfortunato: scis enim me multis in rebus infortunatum esse. Non poteva dipingere più a nudo la sua "crisi di frustrazione".
Non vorrei essere ingeneroso con Erasmo. Tutta sua è anche questa matura e felice testimonianza, raccolta dalle ultime lettere. Con quale religiosissimo pensiero egli si prepara al tramonto (che avverrà un'anno dopo!).
Neque quisquam facile credat quam misere animus iamdudum affectet
ab his laboribus in tranquillum otium secedere,
quodque superest vitae (superest autem vix brevis palmus seu pugillus),
SOLUM CUM EO SOLO COLLOQUI qui
clamavit olim (nec hodie mutat vocem suam),
Venite ad me omnes qui laboratis et onerati estis et ego reficiam
vos.
Quandoquidem in tam turbulento, ne dicam furente, saeculo,
in tot molestiis quas vel ipsa tempora publice invehunt
vel privatim affert aetas ac valetudo,
nihil reperio in quo mens mea LIBENTIUS CONQUIESCAT
QUAM IN HOC ARCANO COLLOQUIO. (tomo XI, Epist.3036)
ERASMO, Allen, Tomo I, Epist.296.
Humanissime pater,
litterae tuae, per plurimorum iactatae manus,
tandem ad me quoque pervenerunt iam Angliam egressum;
quae mihi sane voluptatem incredibilem attulerunt,
quod veterem illum tuum in me animum adhuc spirant.
Paucis autem respondeo, utpote ex itinere iam scribens,
et ad ea potissimum quae tu scribis ad rem maxime pertinere.
Tam varia est hominum sententia (ut suus cuique avium cantus)
ut omnibus satisfieri non possit.
Ego certe hoc sum animo,
ut quod sit factu optimum, sequi velim; testis est mihi Deus.
Nam si quid olim iuveniliter sensi,
id partim aetas, partim rerum correxit usus.
Nunquam mihi fuit consilium vel vitae genus vel cultum mutare:
non quod probarem, sed ne cui scandalo essem.
Scis enim me ad id vitae genus
tutorum pertinacia et aliorum improbis hortatibus
ADDACTUM esse magis quam INDUCTUM;
tum Cornelii Woerdeni conviciis
et pudore quodam puerili fuisse RETENTUM,
cum intelligerem mihi hoc vitae genus haudquaquam aptum esse.
Nam non omnibus congruunt omnia.
Ieiuniorum semper impatiens fui,
idque peculiari quadam corporis ratione.
Semel excitatus a somno,
nunquam potui redormiscere nisi post horas aliquot.
Ad litteras tantum rapiebatur animus, quarum istic nullus usus,
adeo ut non dubitem quin
si in liberum aliquod vitae genus incidissem,
non solum inter felices, verum inter bonos potuissem numerari.
Itaque cum intelligerem me
nequaquam esse idoneum isti generi vitae,
et COACTUM, non SPONTE, suscepisse,
tamen, quia receptum est publica nostri saeculi opinione
piaculum esse a semel suscepto vitae genere desciscere,
decreveram et hanc infelicitatis meae partem fortiter perpeti.
Scis enim me multis in rebus infortunatum esse.
At hoc unum ceteris omnibus gravius semper duxi,
quod in huiusmodi vitae genus DETRUSUS essem
a quo cum animo tum corpore essem alienissimus:
ANIMO, quod a caerimoniis abhorrerem
et libertatis amans essem;
CORPORE, quod, etiam si maxime placuisset vitae institutum,
corporis natura non ferebat eiusmodi labores...
DICEMBRE 19
Ci è stato insegnato da sempre che l'OTIUM era una gran bella cosa. Va tutto bene per quei pochi casi di uomini veramente superiori che seppero ritirarsi a quell'otium, costruttivo per sé e per gli altri, e che nel ritiro riuscirono a scoprire il vero senso della vita o scrissero quei libri che, con l'andare dei secoli, erano destinati ad arricchire altri uomini, di razze, culture, religioni le più diverse.
Va bene così l'OTIUM. Un valore altissimo, una riserva di tempo per le cose più nobili. Ma... se l'otium diventa il controvalore che oggi ha finito per essere il nostro vernacolo "ozio", autentico sinonimo del non far nulla o del non aver niente da fare ? Allora diventa vero ciò che umoristicamente ci si descriveva da ragazzi. L'ozio è lo zio di tutti i vizi!
Se ne rende ben conto Seneca che il nobilissimo vocabolo degli antiquiores era già al suo tempo carico di questi opposti connotati, e perciò indugia su questo concetto in un non proprio scarno capitolo del suo impareggiabile trattato De Brevitate Vitae. Ne sceglieremo qui la saporita pagina dedicata a tipi che anche oggi possiamo noi segnalare col dito per le nostre strade; felicissima poi quella "foto da Oscar", quando ai chiaccheroni che affollano la basilica all'ora della chiusura il custode è costretto a minacciare con la misura forte, di sguinzagliare cioè i molossi !
Essendo le pagine lunghe, premettiamo qui quelle altre parole di Seneca che vanno introducendo l'argomento:
Quaeris fortasse, quos OCCUPATOS vocem ?
Non est quod me solos putes dicere,
QUOS a basilica immissi demum canes eiciunt;
QUOS aut in sua vides turba speciosius elidi
aut in aliena contemptius;
QUOS officia domibus suis evocant,
ut alienis foribus illidant,
aut hasta praetoris
infami lucro et quandoque suppuraturo exercet.
QUORUMDAM otium occupatum est.
In villa aut in lecto suo,
in media solitudine, quamvis ab omnibus recesserint,
sibi ipsi molesti sunt:
quorum non OTIOSA VITA dicenda est, sed DESIDIOSA OCCUPATIO !
SENECA, De Brevitate Vitae, XII
(e seguirà la descrizione dei maitres e dei sommeliers)
Illum tu otiosum vocas
QUI Corinthia, paucorum furore pretiosa,
anxia subtilitate concinnat
et maiorem dierum partem in aeruginosis lamellis consumit ?
QUI in ceromate
(nam pro facinus, ne romanis quidem vitiis laboramus)
spectator puerorum rixantium sedet ?
QUI iumentorum suorum greges
in aetatium et colorum paria diducit ?
QUI athletas novissimos pascit ?
Quid? ILLOS otiosos vocas
quibus apud tonsorem multae horae transmittuntur,
dum decerpitur si quid proxima nocte subcrevit,
dum de singulis capillis in consilium itur,
dum aut disiecta coma restituitur
aut deficiens hinc atque illinc in frontem compellitur ?
Quomodo irascuntur si tonsor paulo neglegentior fuit,
tamquam virum tonderet !
Quomodo excandescunt,
si quid ex iuba sua decisum est,
si quid extra ordinem iacuit,
nisi omnia in anulos suos reciderunt !
Quis est istorum qui non malit
rempublicam suam turbari quam comam ?
QUI non sollicitior sit
de capitis sui decore quam de salute ?
QUI non comptior esse malit quam honestior ?
Hos tu otiosos vocas,
inter pectinem speculumque occupatos ?
Quid illi qui
in componendis, audiendis, discendis canticis operati sunt,
dum vocem,
cuius rectum usum natura
et optimum et simplicissimum effecit
in flexus modulationis inertissimae torquent ?
quorum digiti
aliquod intra se carmen metientes semper sonant ?
quorum,
cum ad res serias, etiam saepe tristes, adhibiti sunt,
exauditur tacita modulatio ?
Non habent isti otium, sed iners negotium !
DICEMBRE 20
Se la vostra curiosità non è ancora sazia, cercate le saporitissime esemplificazioni che Seneca fa degli "oziosi", in qualsiasi altra raccolta; una paginetta però l'abbiamo anche qui, ospitata in data 6 gennaio, col pretesto che proprio quella fatidica data -televisiva!- ci ricordava anche la moderna quizzomania. Prendiamo tuttavia oggi il brano che prepara quello sfogo critico; ci inviterà senz'altro ad approfondire qualche doverosa riflessione.
Convivia mehercules horum non posuerim
inter VACANTIA tempora, cum videam
quam solliciti argentum ordinent...
SENECA,
De Brevitate Vitae, XII-XIII
Quaere quae sequuntur, in pagina diei 6 ianuarii
---- RISUM TENEATIS, AMICI ! -----------------------------
Anecdotum de Picasso
Inter eiusdem stili adversarios,
lepide diffunditur hoc ficte factum.
Fertur introisse aliquando nocturnos fures
in Picassi domum;
pictorem autem eorumdem unum fugientem inspexisse,
atque statim, denuntiationem facinoris cogitantem,
arrepto penicillo, eiusdem faciem depingere festinasse.
Quid exinde ? Postridie vigiles, ante meridiem,
in carcerem detruserant,
praeter viros ducentos,
etiam equum, dein sardinarum acervum, et birotam,
et, cave ne stupore deficias,
cochleatum illud instrumentum
quo lagoenarum opercula depellimus ! (un cavaturaccioli!)
Audio quemquam ex delicatis
-si modo deliciae vocandae sunt
vitam et consuetudinem humanam dediscere-
cum ex balneo inter manus elatus
et in sella positus esset, dixisse interrogando: "Iam sedeo?"
Hunc tu, ignorantem an sedeat,
putas scire an vivat, an videat, an otiosus sit ?
Non facile dixerim, utrum magis miserear
si HIC ignoravit an si ignorare se finxit !
Multarum quidem rerum oblivionem sentiunt,
sed multarum et imitantur;
quaedam vitia illos quasi felicitatis argumenta delectant;
nimis humilis et contempti hominis videtur scire quid facias.
I nunc et mimos multa mentiri ad exprobrandam luxuriam puta!
plura mehercules praetereunt quam fingunt,
et tantam incredibilium vitiorum copia
ingenioso in hoc unum saeculo processit,
ut iam mimorum arguere possimus neglegentiam.
Esse aliquem, qui usque eo deliciis interierit,
ut an sedeat alteri credat !
Non est ergo hic otiosus.
Aliud illi nomen imponas: aeger est, immo mortuus est.
Ille otiosus est cui OTII sui et sensus est.
Hic vero semivivus,
cui ad intellegendos corporis sui habitus indice opus est,
quomodo potest ullius temporis dominus esse ?
Persequi singulos longum est quorum
aut latrunculi (il gioco degli scacchi) aut pila
aut excoquendi in sole corporis cura (la tintarella)
consumpsere vitam.
Non sunt otiosi, quorum voluptates multum negotii habent !
Nam de illis nemo dubitabit quin operose nihil agant
qui litterarum inutilium studiis detinentur,
quae iam apud Romanos quoque magna manus est !
Graecorum iste morbus fuit,
quaerere quem numerum Ulixes remigum habuisset,
prior scripta esset Ilias an Odyssia,
praeterea an eiusdem essent auctoris;
alia deinceps huius notae, quae
sive contineas, nihil tacitam conscientiam iuvant,
sive proferas, non doctior videaris sed molestior.
Ecce Romanos quoque invasit inane studium supervacua discendi...
DICEMBRE 21
Voglio dire, vista dal di dentro, non dal Muratori, che scriveva per conto suo, arricchito ovviamente da buone e solide informazioni. L'informatore di oggi, senza "playback", è un missionario che fra i Guaraní c'è stato ben 12 anni, e poi ha pure accettato la responsabilità di andare pionieristicamente più oltre, alla ricerca di una tribù più interna, gli Abipones per l'appunto, dai quali è stato strappato soltanto dal decreto regio di allontanare i Gesuiti da quelle paradisiache Missiones.
A Vienna dunque scrive il nostro missionario le sue memorie, e per fortuna in un delizioso latino, sebbene egli stesso si premuri a dirci che non ha conservato laggiù quella dimestichezza con le Muse e con le buone lettere, che sarebbe stata necessaria allo scopo.
Abbiamo più volte saccheggiato queste affascinanti pagine: oggi voglio mettere a contrasto una doppia descrizione: da un lato, dello stato brado nel quale sono stati trovati quegli Indios, e dall'altro, dello stato altamente progredito al quale i Guaranì erano stati innalzati dai missionari al momento di doverli abbandonare. E mi raccommando! non vi perdete questo rilievo di altissimo valore storico: se stampavano libri in LATINO, qualcuno ovviamente li leggeva! Ma c'era ben altro: mentre chiudo queste PAGINE mi giunge un nome, quello del gesuita argentino Buenaventura Suárez (1678-1750), che nella Riduzione dei Santi Cosma e Damiano (cioè, tra i Guaranì, prima del arrivo del Dobrizhofer), aveva impiantato dal 1720 un regolare Osservatorio Astronomico, con la collaborazione degli indigeni, e con normale scambio di informazioni con S.Pietroburgo, Pechino, ecc.
Ritorniamo ancora al Dobrizhofer per due ultime testimonianze di indubbio valore complementario:
Anno demum 1747 per nostros homines
ad colonias sensim adducti sunt (Abipones),
ubi HUMANITATEM iuxta ac DEUM docerentur.
Il capitoletto dedicato alla "nudità" di questi indios, è introdotto da lui in questa pennellata rapida, che anche noi possiamo premettere.
Superioribus saeculis Americani
corporum suorum nuditatem pluris quam vestitum fecere,
adeo ut indumenta ab Europaeis obtrusa
vel non acceptarint, vel accepta confestim abiecerint.
Hoc memorant idonei scriptores illorum temporum.
Hac tamen aetate... (il Dobrizhoffer scrive nel 1784)...
La PAGINA odierna è tratta dal
De Abiponum historia, II,141 et 74
Hac tamen aetate fidem superat
quanto ardore vestibus splendidis inhient Indi Paraquarienses.
Petasum illis elegantem porrige,
telae vel panni rubri aliquot segmenta,
globulorum vitreorum fasciculum...
et eris magnus Apollo. In caelum iusseris, ibunt !
Diu noctuque haec aures nostras feriebat Abiponum supplicatio:
Pater, da mihi vestem!
Quod ad barbarorum conciliandas voluntates faciat magis,
vestium largitione nihil est profecto;
hac, ut pisces hamo, celerrime capiuntur.
Vix abundabit incolis christianis americana colonia
ni bovibus ovibusque pariter abundaverit:
harum enim lana ad vestienda,
illorum carnibus ad saturanda Indorum corpora opus est:
alterutrum desit vel utrumque, ad sua redibunt latibula...!
Quantum disciplina acuat ingenium Indorum,
ad quanta illorum se extendat captus,
oculis videre tuis si cupias
Quaraniorum tibi adeunda sunt oppida.
In horum singulis deprehendes Indos
in musicorum instrumentorum
et fabricatione et tractatione dexterrimos;
pictores, sculptores, arcularios,
cuiuscumque metalli fabros,
textores, architectos, scribas eximios;
alios qui horologia, campanas, fimbrias aureas, et quid non ?
ad omnis artis regulam norunt construere.
Quin fuere non pauci qui libros, maioris etiam molis,
non patria solum sed ET LATINA LINGUA typis excuderunt,
quos (characterum scilicet notas) ipsi quoque ex aere fuderant !
Norunt et calamo libros tanta arte describere
ut typographi operam esse iurent vel oculatissimi Europaei.
Indorum artificia
qui Quaraniorum in oppidis seu videre seu audiere, obstupuerunt
(Episcopi, scilicet, Gubernatores, ceteri quicumque hospites).
Si hae artes
in aliis passim oppidis ac Americae provinciis ignorantur,
id non Indorum stupiditati,
sed magistrorum a quibus erudirentur penuriae tribuendum.
Quaraniis missionarii nostri, Itali, Belgae, Germani,
iam MUSICES iam CETERARUM ARTIUM magistri obtigerunt,
Indos supra exspectationem dociliores
non experti modo, sed incredibiliter saepe admirati.
DICEMBRE 22
Sono tanto sofisticati e pesanti i problemi attuali della vita a Roma, che quanti abbiamo il privilegio di abitare in essa rischiamo di non essere più capaci di immaginare come ci si viveva in altri tempi. Basti pensare all'aria contaminata che oggi non possiamo fare a meno di respirare, alle tensioni sindacali che ci coinvolgono, alle strade intasate nelle quali dobbiamo pur muoverci, all'occupazione selvaggia dei marciapiedi che credevamo nostri, agli scippatori che brulicano dappertutto... Certo l'automobile, che continua ad uccidere tanti altri valori, sono già anni che ha ucciso il primo valore della convivenza umana, quello di una spontanea convivialità, che a stento immaginiamo quanto fosse benefica quando regnava da padrona. Pensiamo ad un solo particolare concretissimo: nell'anno 1538 (al quale intendiamo affacciarci in questa pagina) la popolazione di Roma era ancora non poco al di sotto di quota 50.000.
Non sarà però questo l'argomento dell'odierna pagina. Oggi voglio farvi vedere all'opera per le strade di Roma un Santo, ma di quelli a formato gigante. Quale -domanderete- quando, da queste parti, ce ne abbiamo avuto a dozzine ? Io sto pensando ad uno estremamente umano e lungimirante, Sant'Ignazio di Loyola; e ve lo vorrei presentare in quel momento in cui non è ancora maturata in lui l'idea di costituire con i suoi amici, che si è trainato da Parigi, un ordine religioso in piena regola. Proprio quando tre di questi uomini calano su Roma nel 1537 alla ricerca della propria identità futura, laggiù sulla Cassia, a La Storta (dove appunto la strada fa gomito, cioè, diventa "storta"), il Signore li aveva fatto sentire nel profondo dell'animo: EGO VOBIS ROMAE PROPITIUS ERO !...
Quo tanto tamque divino solatio
mirum in modum erectus et confirmatus Ignatius,
ac socios deinde compellans: Quid nobis -ait- Romae futurum sit
fratres?
In crucemne an in rotam agi nos velit Deus, ignoro.
Unum scio, quidquid eveniat,
Iesum Christum nobis propitium Romae fore !
(ac simul totius visionis ordinem exposuit).
Che le benemerenze di Ignazio con la città di Roma siano incominciate molto presto, anzi, che raggiungano una lista troppo lunga, lo potremmo facilmente dimostrare. Qui però metteremo soltanto nel conto una che direttamente ci riguarda: fu egli infatti il primo a fissare in un portale, che oggi si affaccerebbe su Piazza Venezia, la scritta: SCUOLA DI LATINO GRATIS.
E basti ciò per lasciare ora la parola al narratore che in quella medesima linea insegnò in seguito Latino (Rhetorica, 1566-1568, nel Collegio Romano): il gesuita Maffei ci descriverà la fame di Roma dell'anno 1538.
IOANNIS PETRI MAFFEI, Divi Ignatii Vita, lib.II
Erat annus a Virginis Partu MDXXXVIII,
insignis annonae caritate,
ac per hiemem praecipue tanta frugum inopia, ut passim
iacentes in publico pauperes frigore fameque confecti,
miserandum in modum expirarent.
Quo spectaculo commotus Ignatius,
tantae calamitati sibi omni ope subveniendum putavit.
Iamque e Garzonii villa, cum suis,
in Urbis frequentiora loca migraverat,
laxiore sibi ab amicis domo conducta ad Circum Flaminium,
in ea regione quae Sancti Angeli ad Forum Piscarium hodie dicitur.
In eius igitur domus ampla coenatione,
foeno stragulisque dispositis
et in pauperum alimenta eleemosynis undique corrogatis,
in omnes partes dimisit qui in id hospitium,
ut quemque periclitantem extrema inopia invenissent,
vel inter manus, prout res ferret,
vel gestatoria sella, deveherent.
Cum (id) strenue curaretur,
adhibitis etiam ubi opus esset adiutoribus baiulisque,
brevi numerus decumbentium ad quadringentos ascendit.
Hic vero, eodem Ignatio praeside ac duce,
Patrum Fratrumque sese caritas et virtus exseruit.
Diluculo quotidie linteati omnes
ad imperia accipienda praesto aderant:
inde ad sua quisque officia discurrere
sine ulla perturbatione vel tumultu.
Alii recens illatos pauperes clementer exuere,
et calida elutis corporum sordibus, in lectulo collocare;
alii assidere languentibus
eosdemque amicissimis consolari verbis.
Hi cibos aut domi excoquere diligenter
aut aliunde missos instruere;
illi fercula inferre, et longa inedia propemodum enectis,
pretiosos liquores instillare;
hi cubicula sternere, illi scopis pavimenta purgare:
denique certatim omnes munere suo ita fungi,
ut praeclare testarentur in minimis illis
agnoscere se Regem regum et Dominum dominantium.
Neque vero corpora solum egentium, sed animi quoque
eadem opera curabantur....
Deinde, ut aliqui convaluerant, succedentibus invicem aliis,
cum tegumentis ad frigus arcendum
et certo pecuniae subsidio mittebantur...
(continuabitur)
DICEMBRE 23
Vale la pena prolungare il resoconto di quel benefico intervento ignaziano nella vita sociale di Roma: un gesto di valore non soltanto testimoniale, riguardante la carità cristiana e la sua santità personale, ma portatore in se stesso di una grande risonanza e di stimolo per la coscienza collettiva. Dalle righe precedenti già un taglio si era fatto doloroso, quello di una frase altamente significativa, che cioè quella povera gente, ignorante, e spesso anche di vita quanto meno "equivoca", usciva dal lazzaretto ignaziano ricondotta ad un migliore senso della "collettività" e ad una prassi di vita più conforme alle buone regole:
(Ad domos suas mittebantur)
christianae doctrinae praeceptis probe instituti,
multi autem a turpi quaestu fraudibusque deterriti.
Qualcuno mi vorrà forse domandare: sotto quella terminologia turpis quaestus, c'è per caso la nostra moderna tangentopoli? Non la troverete di certo nel Forcellini sotto questa definizione; ma qualche altro Dizionario moderno ci arriverà! Nel frattempo ben potrete tradurre con "malavitosi"...
Ora per la seconda parte di questo bell'episodio toccheremo col dito il valore emulativo di quel gesto ignaziano, che riuscì ad innescare efficacemente la partecipazione sociale dei grandi, nonché a smuovere le pigre risorse di quello che poteva essere allora il Campidoglio.
E, per favore, non lo dimenticate: Ignazio in quella data non era ancora GE-SUITA ! Stavano soltanto maturando le prime deliberazioni fra i compagni, e passavano di mano in mano i progetti tra i vari dicasteri della Curia romana... finché (maturato lo studio alla Rocca Pia, di Tivoli, dove allora il Papa si allontanava dalla calura romana), potè essere stilato il definitivo documento di approvazione del nuovo Ordine. Sul quale Paolo III avrebbe apposto la sua firma nel Palazzo Venezia il 27 settembre 1540. La pagina odierna si riferisce a fatti precedenti, del 1538.
Non vogliate scivolare sul concreto -nonchè discreto- accenno al ruolo che ebbe in questi frangenti Margherita d'Austria (proprio quella che abitava allora nel da lei in seguito denominato Palazzo Madama, nonchè, non lungi da Roma, in quel rampante paese che oggi è Castel Madama).
Ea res per Urbem vulgata,
magnam populi benevolentiam conciliavit Ignatio.
Atque ad eam
christianae humilitatis caritatisque officinam visendam
interdiu promiscua turba,
noctu vero etiam viri principes ventitabant.
Ac tanta fuit exempli vis,
ut quidam,
cum praesentes non suppeterent sibi nummi,
depositis illico in usus pauperum vestimentis,
domum seminudi reverterint.
Alii etiam sancta aemulatione incitati,
eiusdem condicionis homines,
quorum non deerat passim copia,
hospitio susceptos benigne curarunt.
Multi praeterea proceres,
in gloriosi operis perfectionem,
Ignatio pecuniae summam ultro detulere non levem.
Qua in re Margaritae Austriacae Caroli V filiae,
Octavio Farnesio nuptae,
Placentinorum et Parmensium hodie Duci,
pietas ac beneficentia vel in primis enituit.
Atque eius pecuniae,
cum Ignatius intelligeret se
vel maxima eorum qui contulerant voluntate
partem aliquam in suas et suorum necessitates erogare posse,
tamen tanta fuit religione vir,
ut ne obolum quidem
nisi in externorum pauperum commoda insumpserit,
relatis in codicem accurate nominibus
ut omnium prorsus ratio constaret.
Atque hunc maxime in modum
labor ad exactam usque hiemem
secunda civitatis admurmuratione perductus.
Ac vere demum ineunte,
frumenta partim ab iis qui suppresserant, sponte prolata;
partim a magistratibus aliunde convecta sunt.
Ea res non mediocriter annonam laxavit;
gravique perfuncta periculo plebs,
Deo adiuvante,
ad solitos quaestus et opificia rediit.
DICEMBRE 24
"Basta uno scossone per lasciarlo fuori gioco!" Così, letteralmente, l'impietosa analisi di Seneca. Che poi sarà ancora più cupa! Non crediate che butto qui questa pagina, proprio alla vigilia del Natale, senza una deliberata intenzione! Vi lascio in mano una seria considerazione che vi sottragga all'inquinamento consumistico che sta paganizzando la più religiosa delle nostre festività. Una buona forma di "ritiro spirituale" per il Santo Natale sarebbe lo studio di questa NATURA UMANA, che domani troveremo assunta dal Figlio di Dio.
L'uomo potevamo descriverlo con l'elenco delle sue grandezze: e sarebbero disponibili perfino alcuni ben noti passaggi biblici. Ma sarà anche utile lasciarsi guidare nella nostra meditazione da questa realistica descrizione dell'uomo, firmata SENECA ! Ne vale la pena. Anzi, come potremo in seguito leggere nella pagina del 26 dicembre, costateremo quanto sia giusta l'espressione di S.Leone Magno: Suscepta est a Maiestate humilitas, a virtute infirmitas, ab aeternitate mortalitas !
Nè sarà fuori contesto paragonare queste humilitas, infirmitas, mortalitas di S.Leone Magno con le umilianti qualifiche con le quali descrive Seneca la nostra condizione umana: Omnis dies, omnis hora QUAM NIHIL SUMUS ostendit, et aliquo argumento recenti admonet FRAGILITATIS OBLITOS ! (Ad Lucilium, 101). E, per quanto si collega con la mortalitas, basta una frase qualsiasi: Miramur in hoc mortem, quae unius singultus opus est?
Circumspicite quam levibus causis discutiamur!
(non cibus nobis, non umor, non vigilia,
non somnus sine mensura quadam salubria sunt)
iam intelligetis
nugatoria esse nos et imbecilla corpuscula,
fluida, non magna molitione perdenda.
E ben si capirà allora la limpidissima conclusione: Quam contempta res est homo, nisi supra humana surrexerit !
Nella visione cristiana invece, il mistero dell'uomo è troppo vasto, ed io mi dovrò accontentare di additarvi quel grande filone di ricerca che è la Costituzione Conciliare Gaudium et Spes, protesa appunto verso questa problematica: Homo igitur, et quidem unus ac totus, cum corpore et anima, corde et conscientia, mente et voluntate, totius nostrae explanationis cardo erit. (GS,3); più avanti, al n.22, ci dirà con più definitoria chiarezza che Reapse, nonnisi in mysterio Verbi Incarnati mysterium hominis vere clarescit. Cioè, nella visione cristiana l'uomo sarà sempre il valore più alto: interioritate enim sua universitatem rerum excedit. Nè va dimenticato che Dio l'ha nobilitato al massimo quando, nel crearlo libero, gli ha garantizzato che attende pazientemente la sua risposta.
SENECA, Ad Marciam, De Consolatione, XI
Quolibet quassu vas et quolibet facile iactatu !
Non tempestate magna ut dissiperis opus est;
ubicumque arietaveris, solvéris.
QUID EST HOMO ?
Imbecillum corpus et fragile,
nudum,
suapte natura inerme,
alienae opis indigens,
ad omnes fortunae contumelias proiectum.
Cum bene lacertos exercuit,
cuiuslibet ferae pabulum, cuiuslibet victima...!
Ex infirmis fluidisque contextum
et lineamentis exterioribus nitidum,
frigoris, aestus, laboris impatiens,
ipso rursus situ et otio iturum in tabem.
Alimenta metuens sua,
quorum modo inopia deficit, modo copia rumpitur;
anxiae sollicitaeque tutelae
precarii spiritus et male haerentis,
quem ex improviso sonus auribus gravis excutit;
periculi semper sibi nutrimentum vitiosum et inutile !
Miramur in hoc MORTEM,
quae unius singultus opus est ?
Numquid enim, ut concidat, magni res molimenti est ?
Odor illi saporque et lassitudo et vigilia et humor et cibus
et sine quibus vivere non potest,
mortifera sunt !
Quocumque se movit, statim infirmitatis suae conscium;
non omne caelum ferens,
aquarum novitatibus flatuque non familiaris aurae
et tenuissimis casibus atque offensionibus morbidum !
Putre, causarium, fletu vitam auspicatum...
cum interim quantos tumultus hoc tam contemptum animal movet,
in quantas cogitationes, oblitus condicionis suae, venit !
Immortalia, aeterna volutat animo
et in nepotes pronepotesque disponit...
cum interim longa conantem eum mors opprimit:
et hoc quod senectus vocatur
paucissimorum est circuitus annorum !
DICEMBRE 25
Multifariam et multis modis olim DEUS locutus Patribus in prophetis, in novissimis his diebus locutus est nobis in FILIO. Così, con voluta e convinta solennità, inizia la Lettera Ad Hebraeos.
Il mondo grecoromano aveva a quel tempo una ben elaborata certezza sulla impossibilità che una "voce di Dio", risultasse intelligibile per noi uomini. A dare corpo a questa certezza si fa avanti nientemeno Cicerone, quando, a commento di certi prodigi (prevalentemente sismici) dell'anno 57, sente la spinta di affrontare questa problematica, affidata agli Arúspici. E` da questa ricerca donde proviene la sua fede nella divinazione, unica tecnica possibile per decifrare la voce degli Dei. Etenim haec deorum immortalium VOX, haec paene ORATIO iudicanda est, cum ipse mundus, cum aër atque terra, motu quodam novo contremiscunt et inusitato aliquo sono incredibilique PRAEDICUNT. In quo constituendae nobis quidem sunt procurationes et obsecratio, quemadmodum monemur.
E` in questo contesto dove gli sfuggono sorprendenti e provocatorie parole (che mai abbiamo viste citate, malgrado il loro suono decisamente polemico): Nolite enim id putare accidere posse, quod in fabulis saepe videtis fieri, ut deus aliquis, delapsus caelo, COETUS HOMINUM ADEAT, VERSETUR IN TERRIS, CUM HOMINIBUS COLLOQUATUR. (De haruspicum responsis, 62)
Diciamolo con sincerità filosofica: Cicerone aveva ragione. La venuta di un Dio tra di noi, la sua "incarnazione" (ma il vocabolo non poteva ancora essere inventato), era impossibile in quella mitologia, pur ripiena di fantasiose "invasioni di campo" del divino nella storia umana.
Cicerone aveva ragione; ma in ben altro modo, e nell'incontaminato monoteismo ebraico, piombava nel dubbio quella religiosissima fanciulla ebrea, di nome MARIA, quando nello stupore di sentirsi invitata da un angelo per una collaborazione difficilmente definibile, dovette palesare pudicamente le proprie incertezze: Quomodo fiet istud? Alla quale l'angelo darà perentoria risposta: Quia non est impossibile apud Deum omne verbum. Spiritus Sanctus superveniet in te, et virtus Altissimi obumbrabit tibi: ideoque et quod nascetur ex te sanctum vocabitur FILIUS DEI. Nato cioè (in terris!) da una donna, ma FIGLIO DI DIO. Questo è il NATALE !
Eccoci dunque, in pieno, dinanzi al MISTERO odierno! Inchiodati dallo stupore di dover comparire dinanzi ad un Dio-bambino, ad un Cristo che, lo si voglia accettare o no, è da allora al centro della Storia umana, nonchè il baricentro delle umane FILOSOFIE. Che poi ci paralizzerà con quella sua drammatica PAROLA (è proprio lui il LOGOS, il VERBUM !) che non ci lascia libertà di scelta; Qui non est mecum, contra me est ! Contraddittorio dilemma per la Ragione, amorevole per la Fede !
EVANGELIUM IOANNIS, cap.I.
IN PRINCIPIO E R A T D E U S
ET VERBUM ERAT A P U D D E U M .
ET DEUS ERAT V E R B U M .
Omnia per ipsum facta sunt,
et sine ipso factum est nihil quod factum est.
In ipso vita erat, et vita erat lux hominum,
et lux in tenebris lucet,
et tenebrae eam non comprehenderunt.
Fuit homo missus a Deo,
cui nomen erat Ioannes;
hic venit in testimonium, ut testimonium perhiberet de LUMINE,
ut omnes crederent per illum.
Non erat ille lux, sed ut testimonium perhiberet de LUMINE.
Erat lux vera, quae illuminat omnem hominem, veniens in mundum.
In mundo erat, et mundus per ipsum factus est,
et mundus eum non cognovit.
In propria venit, et sui eum non receperunt.
Quotquot autem receperunt eum
dedit eis potestatem FILIOS DEI FIERI,
his, qui credunt in nomine eius,
qui non ex sanguinibus,
neque ex voluntate carnis,
neque ex voluntate viri, sed EX DEO nati sunt.
Et VERBUM CARO FACTUM EST,
et HABITAVIT IN NOBIS
(et vidimus gloriam Eius,
gloriam quasi Unigeniti a Patre)
PLENUM GRATIAE ET VERITATIS.
DICEMBRE 26
La Natività di Cristo è al centro di quella che, fin dai primordi del Cristianesimo, diventa non filosofia soltanto, bensì unica possibile TEOLOGIA. Un neologismo che la religione romana non era riuscita a inventare, ma che abbraccia tutta quella che, proprio in forza di questo nuovo e sorprendente mistero, è divenuta la SCIENZA DI DIO.
Un mistero così grande, da condizionare tutta la ricerca religiosa che si farà in seguito, poiché la nuova rivelazione, implicita o esplicita nella "divina umanità" e nelle parole di Gesù, non può non condurre a nuove forme di speculazione, a nuovi parametri di pensiero, ad una nuova denominazione della stessa "scienza di Dio"; non serve più un De natura Deorum, perché è nata una vera e propria THEOLOGIA.
Oggi, prendendo in esame una bellissima pagina di uno dei grandi atleti della nuova scienza di Dio, San Leone Magno, resteremo colpiti dalla limpidezza rasserenante di queste nuove formulazioni, incisive e nate per essere perenni (anche se indubbiamente sorgono dal calore polemico contro il monofisismo); che inoltre ci fanno pensare inevitabilmente all'incontaminata trasparenza delle sorgenti teologiche.
Per non tagliare nemmeno un passo di questo suggestivo sviluppo, che supera il contenuto fisso di una nostra pagina, consentitemi di iniziarla subito, fin da questa stessa presentazione:
SANCTI LEONIS MAGNI,
Epist.28 ad Flavianum, 3-4; PL 54,763-767
Vide etiam Liturgiam Horarum II, ad 25 martii
Suscepta est a maiestate HUMILITAS,
a virtute INFIRMITAS,
ab aeternitate MORTALITAS.
Et ad resolvendum condicionis nostrae debitum,
natura inviolabilis, naturae est unita passibili,
ut, quod nostris remediis congruebat,
unus atque idem mediator Dei et hominum,
HOMO IESUS CHRISTUS,
et MORI POSSET ex uno et MORI NON POSSET ex altero.
In integra ergo veri hominis perfectaque natura
verus natus est Deus, totus in suis, totus in nostris...
In INTEGRA ergo VERI HOMINIS PERFECTAQUE NATURA,
VERUS NATUS EST DEUS, totus in suis, totus in nostris.
Nostra autem dicimus,
quae in nobis ab initio Creator condidit,
et quae reparanda suscepit.
Nam illa quae deceptor intulit et homo deceptus admisit,
nullum habuerunt in salvatore vestigium.
Nec, quia communionem humanarum subiit infirmitatum,
ideo nostrorum fuit particeps delictorum.
Assumpsit formam servi sine sorde peccati,
humana augens, divina non minuens:
quia exinanitio illa,
qua SE invisibilis VISIBILEM praebuit,
et Creator ac Dominus omnium rerum unus voluit esse mortalium,
inclinatio fuit miserationis, non defectio potestatis.
Proinde qui MANENS IN FORMA DEI fecit hominem,
idem IN FORMA SERVI FACTUS EST HOMO.
Ingreditur ergo haec mundi infima Filius Dei,
de caelesti sede descendens, et a paterna gloria non recedens,
novo ordine, nova nativitate generatus.
Novo ordine,
quia invisibilis in suis, visibilis factus est in nostris;
incomprehensibilis voluit comprehendi;
ante tempora manens, esse coepit ex tempore;
universitatis Dominus servilem formam,
obumbrata maiestatis suae immensitate, suscepit;
impassibilis Deus non dedignatus est homo esse passibilis,
et immortalis mortis legibus subiacere.
QUI ENIM VERUS EST DEUS, IDEM VERUS EST HOMO,
et nullum est in hac unitate mendacium,
dum invicem sunt et humilitas hominis et altitudo Deitatis.
Sicut enim Deus non mutatur miseratione,
ita homo non consumitur dignitate.
Agit enim utraque forma, cum alterius communione, quod proprium
est:
Verbo scilicet operante quod Verbi est,
et carne exsequente quod carnis est.
Unum horum coruscat miraculis, aliud succumbit iniuriis.
Et sicut Verbum ab aequalitate paternae gloriae non recedit,
ita caro naturam nostri generis non relinquit.
Unus enim idemque est -quod saepe dicendum est-
VERE DEI FILIUS, ET VERE HOMINIS FILIUS.
Deus per id quod "in principio erat Verbum,
et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum";
homo per id quod
VERBUM CARO FACTUM EST ET HABITAVIT IN NOBIS.
DICEMBRE 27
Se di Virgilio si volesse fare una scelta ai voti, ritroveremmo automaticamente il metodo per esaltare all'unisono la sua grandezza, perché tale è la QUALITA` di ogni suo verso, che qualunque pagina può essere collocata al vertice di un plebiscito. (E quest'Antologia potrebbe sublimare i suoi pregi se si fosse limitata ad essere un'Antologia Vergiliana).
Personalmente ritorno volentieri ad un passaggio della Terza Georgica che a suo tempo mi fece rabbrividire grazie all'inaspettata e televisiva sorpresa di vedermi comparire davanti, come nel più suggestivo documentario, due immagini da Oscar: quella del "pastore libico", a sfondo esasperatamente desertico e sotto i dardi di un sole implacabile (e il ritratto potrebbe essere firmato Van Gogh: omnia secum armentarius Afer agit: tectumque laremque, armaque, Amyclaeumque canem, Cressamque pharetram), e quell'altra dello sfortunatissimo Nordico, Uralico o Eschimese che sia, a cui tocca fare i conti con la desolata landa o tundra, dove il sole è poco meno che indifferente, e la neve il miglior alleato per la spietata caccia al cervo; Virgilio ce lo descriverà morente, mentre implora un briciolo di pietà. (Domani scoprirete che Seneca ha letto questa pagina!)
Pochi registi televisivi potrebbero firmare prodotti di così alto valore immaginifico (c'è perfino il paessaggio a innevatura totale, e la casupola dove i pastori non hanno altro da fare se non giocare a carte, dinanzi al solito bicchiere di grappa). Con quanta fluidità e naturalezza è capace Virgilio di sfornarne dozzine di questi "piani americani" in pochissimi versi !
Ecco perché, volendo colmare un grossissimo vuoto, inevitabile del resto in qualsiasi Antologia (ma più in questa, che vuole dare sicurezza ai lettori con la ben più facile prosa), un brano almeno di altissima poesia lo gradirete sicuro. Eccolo ! E ditemi in seguito se, dopo averlo ben capito in ogni suo angolo, vi riesce di rileggerlo pausatamente senza sentire dentro di voi quel brivido che è il segno più evidente della presenza dell'ARTE (con tutte le maiuscole!)
Questa volta vi regalo in omaggio un problemino culturale, a molti sfuggito: chi sono quei SEPTEM TRIONES che stanno all'origine del nostro aggettivo "settentrionale"? Vi rispondo col Forcellini: Triones dicuntur duo Arcti, seu duae Ursae, et maior et minor, quae sunt duo signa caelestia prope Aquilonem et Circulum Hyemalem sita. Il mio problema va oltre: i due POLI, artico e antartico, quali ORSE connotano? quelle mitologiche e astrali (mai viste ovviamente dall'Antartico!), oppure quelle altre, in muscoli e pelle, che da sempre hanno avuto come spaziosissimo habitat proprio i ghiacci polari del Nord, e perciò "settentrionali" ? )
VIRGILIO, Georgica III, 339-383
Quid tibi PASTORES LIBYAE, quid pascua versu
prosequar et raris habitata mapalia tectis ?
Saepe diem noctemque et totum ex ordine mensem
pascitur itque pecus longa in deserta sine ullis
hospitiis: tantum campi iacet ! Omnia secum
armentarius Afer agit, tectumque laremque
armaque Amyclaeumque canem Cressamque pharetram;
non secus ac patriis acer Romanus in armis
iniusto sub fasce viam quom carpit, et hosti
ante exspectatum positis stat in agmine castris.
At non, qua SCYTHIAE GENTES Maeotiaque unda,
turbidus et torquens flaventis Hister harenas
quaque redit medium Rhodope porrecta sub axem.
Illic clausa tenet stabulis armenta, neque ullae
aut herbae campo apparent aut arbore frondes;
sed iacet aggeribus niveis informis et alto
terra gelu latet septemque adsurgit in ulnas.
Semper hiems, semper spirantes frigora Cauri !
Tum sol pallentes haud umquam discutit umbras,
nec cum invectus equis altum petit aethera, nec cum
praecipitem Oceani rubro lavit aequore currum.
Concrescunt subitae currenti in flumine crustae,
undaque iam tergo ferratos sustinet orbes,
puppibus illa prius, patulis nunc hospita plaustris,
aeraque dissiliunt volgo, vestesque rigescunt
indutae, caeduntque securibus umida vina,
et totae solidam in glaciem vertere lacunae,
stiriaque impexis induruit horrida barbis.
Interea toto non setius aëre ninguit:
intereunt pecudes, stant circumfusa pruinis
corpora magna boum, confertoque agmine cervi
torpent mole nova et summis vix cornibus exstant.
Hos non immissis canibus, non cassibus ullis
puniceaeve agitant pavidos formidine pinnae,
sed frustra oppositum trudentes pectore montem
comminus obtruncant ferro graviterque rudentes
caedunt, et magno laeti clamore reportant.
Ipsi in defossis specubus secura sub alta
otia agunt terra, congestaque robora totasque
advolvere focis ulmos ignique dedere;
hic noctem ludo ducunt et pocula laeti
fermento atque acidis imitantur vitea sorbis.
Talis hyperboreo Septem subiecta Trioni
gens effrena virùm Riphaeo tunditur Euro
et pecudum fulvis velatur corpora saetis.
DICEMBRE 28
E ringrazio il cielo per averlo trovato al momento giusto: mi sembra perfino di poter dimostrare che Seneca, quando incastona questa modernissima pagina nel suo De Providentia, sta proprio rileggendo in sottofondo la pagina vergiliana che ieri ci metteva in primo piano gli "extracomunitari", che vengono dal freddo. Ma Seneca è piazzato su una scala di valori diversa da quella di Virgilio, e ci regala una predica che non è estetica soltanto: essa ha una raffinata carattura ascetica, protesa ad una formazione morale che resta fuori dall'orizzonte virgiliano.
E` proprio questa la mia sorpresa, che Seneca, pur proponendosi soltanto di dimostrare quanto siano prive di valore dialettico le nostre obiezioni sull'indiscriminata spartizione del male fisico tra buoni e cattivi, si concede una pausa per farci vedere proprio quel mondo che noi oggi definiamo come "sottosviluppato" e in esso la sofferenza, la povertà, gli stenti, il destino insomma di quelle genti che egli stesso colloca al di fuori del nostro Primo Mondo, ponendoli in un Terzo Mondo (gentes in quibus Romana pax desinit). Meno male che vi si sente la presenza di uno spirito alquanto solidale, e un cuore aperto.
Non sarò io a scaricare su di voi l'intera predica: sarete voi stessi, se vi riuscirà di leggere questa pagina senza soffocare la voce che si alzerà automaticamente dalla vostra coscienza.
I precedenti gradini dialettici di Seneca in questo saggio sulla Providenza sembrano ispirati: perfino contestatarii riguardo ai recenti rittocchi al Pater Noster! Quid mirum si dure generosos spiritus DEUS TENTAT? Non c'è disprezzo del male se prima non lo si sopporta, e se si vuol avere un'idea di quanta pazienza sia capace l'uomo, si guardi quanto renda la fatica a quei popoli CHE SONO PRIVI DI OGNI COSA, FATTI DURI DAL BISOGNO: si aspexeris quantum nationibus nudis (et inopia fortioribus) labor praestet.
Ecco a questo punto la stoccata morale della pagina odierna. E invado lo spazio disponibile per regalarvi una saporita spiegazione semantica: dicono gli intenditori che calamitas viene da calamus, e che rispecchia una concretissima "calamità": quel ventaccio cioè che rovina le mesi proprio quando già la spiga (calamus) incominciava a far sorridere il padrone.
(Doveroso aiuto: non tutti sapranno pescare al volo la frecciata nascosta in quel videant et in fornice! = vedano come i soldi... vanno a finire nei prostiboli ! Da fornix, infatti, viene il frequentativo fornicari, e si indovina bene per quali vie semantiche: i "frequentatori" di quei nascondigli!).
SENECA, De Providentia, IV, 14
Omnes considera gentes in quibus ROMANA PAX desinit,
Germanos dico
et quicquid circa Histrum vagarum gentium occursat:
perpetuo illos hiems, triste caelum premit,
maligne solum sterile sustentat;
imbrem culmo aut fronde defendunt,
super durata glacie stagna persultant,
in alimentum feras captant.
Miseri tibi videntur ?
Nihil miserum est quod in naturam consuetudo perduxit;
paulatim enim voluptati sunt quae necessitate coeperunt.
Nulla illis domicilia nullaeque sedes sunt
nisi quas lassitudo in dies posuit;
vilis, et hic quaerendus manu, victus;
horrenda iniquitas caeli, intecta corpora...
Hoc quod tibi calamitas videtur
TOT GENTIUM VITA EST.
Quid miraris bonos viros ut confirmentur concuti ?
Non est arbor solida nec fortis
nisi in quam frequens ventus incursat:
ipsa enim vexatione constringitur et radices certius figit;
fragiles sunt quae in aprica valle creverunt.
Pro ipsis ergo bonis viris est, ut esse interriti possint,
multum inter formidulosa versari
et aequo animo ferre quae non sunt mala nisi male sustinenti.
Adice nunc quod pro omnibus est
optimum quemque, ut ita dicam, militare et edere operas.
Hoc est propositum deo quod sapienti viro:
ostendere haec quae vulgus appetit, quae reformidat,
NEC BONA ESSE NEC MALA.
Apparebit autem BONA esse si illa nonnisi bonis viris tribuerit,
et MALA esse si tantum malis irrogaverit.
DETESTABILIS erit caecitas,
si nemo oculos perdiderit nisi cui eruendi sunt:
itaque careant luce Appius et Metellus.
Non sunt divitiae BONUM:
itaque habeat illas et Elius leno,
ut homines pecuniam,
cum in TEMPLIS consecraverint, videant et in FORNICE.
Nullo modo magis potest deus concupita traducere,
quam si illa ad turpissimos defert, ab optimis abigit...
DICEMBRE 29
Anzi, come lo stesso Seneca ricorda a quanti rispondono alla domanda sulla età contando gli anni "che hanno", è sempre opportuna l'arguzia attribuita a Lelio. Infatti
Eleganter enim ille Laelius sapiens,
dicenti cuidam "sexaginta annos habeo",
"hos -inquit- dicis sexaginta, QUOS NON HABES !"
Vi confesso che, dinanzi alla prospettiva di chiudere entro tre giorni il dialogo che così spontaneamente ho protratto con voi, stavo quasi cadendo nella tentazione di riversare su quanti oggi prospettano soltanto il tradizionale "veglionissimo", le puntualissime riflessioni raccolte da Seneca nel suo DE BREVITATE VITAE. Vi assicuro che da ogni capitolo avrei potuto trarre una intera pagina. Scelgo invece, come congedo, le serene riflessioni di chi scopre finalmente "che sta invecchiando".
Poi, aggancieremo a questa scoperta la sua reazione terapeutica, cioè una accorta metodologia di passeggiate e bagni... e questo stesso pensiero ci riporterà finalmente ad una analoga pagina di Plinio che ci consentirà di "finire in bellezza".
Le confidenze di Seneca provengono di una delle solite lettere a Lucilio, Lett. 12., che faresti bene a ricercare nel suo contenuto totale. Io, proprio all'ultimo minuto, farò ancora uno sforzino per far rientrare in pagina alcuni dei suoi ammonimenti... salutari.
Quocumque me verti, argumenta senectutis meae video !
Veneram in suburbanum meum
et querebar de impensis aedificii dilabentis.
Ait villicus mihi "non esse neglegentiae suae vitium",
omnia se facere, sed VILLAM ESSE VETEREM !
Haec villa inter manus meas crevit !
Quid mihi futurum est si tam putria sunt aetatis meae saxa ?
Iratus illi proximam occasionem stomachandi arripio:
Apparet, inquam, has platanos neglegi; nullas habent frondes !
Quam nodosi sunt et retorridi rami,
quam tristes et squalidi trunci !
Hoc non accideret, si quis has circumfoderet, si irrigaret !
Iurat per Genium meum se omnia facere,
in nulla re cessare curam suam, sed ILLAS VETULAS ESSE !
(Quod intra nos sit, ego illas posueram,
ego illarum primum videram folium !)
Conversus ad ianuam:
Quis est iste, inquam, iste decrepitus et merito ad ostium admotus?
(foras enim spectat);
unde istum nactus es? quid te delectavit alienum mortuum tollere?
At ille: Non cognoscis me? -inquit- ego sum Felicio,
cui solebas sigillaria afferre !
Ego sum Filositi villici filius, deliciolum tuum !
Perfecte, inquam, iste delirat !
Pupulus, etiam delicium meum, factus est !
Prorsus potest fieri, dentes illi cum maxime cadunt..!
Debeo hoc suburbano meo,
quod mihi SENECTUS MEA, quocumque adverteram, APPARUIT !
Complectamur illam et amemus: plena est voluptatis, si illa scias
uti.
Gratissima sunt poma, cum fugiunt;
pueritiae maximus in exitu decor est...
Iucundissima est aetas devexa iam, non tamen praeceps,
et illam quoque in extrema tegula stantem
iudico habere suas voluptates:
aut hoc ipsum succedit in locum voluptatium, nullis egere !
Quam dulce est cupiditates fatigasse ac reliquisse!
Molestum est -inquis- mortem ante oculos habere!
Primum ista tam seni ante oculos debet esse quam iuveni:
non enim citamur ex censu.
Deinde nemo tam senex est, ut improbe unum diem speret.
DICEMBRE 30
Finiremo l'annata latina riflettendo per ben due giorni sulla vecchiaia. Forse qualcuno ritroverà la forza de riannodare il ricordo di quella bella lettura "giovanile" che fu, al tempo del Liceo, il "De Senectute" di Cicerone. Io seguo altro percorso: siccome sono condizionato ad una obbligata ricerca di amenità, preferisco divertirmi a fotografare questi vecchietti: tanto modernizzati, da tentare (già allora!) un'efficace resistenza al logorio degli anni con quelle metodologie che oggi, americanizzati, usiamo definire footing o jogging. Osserverete che, data la vicinanza dei tempi tra Seneca e Plinio il Giovane, avremo sicuramente scoperto che "i tempi incominciavano già allora a cambiare".
Vi sfido perciò a scoprire prima un'altra inaspettata notizia: Seneca, che si vanta da vecchio di essere stato un famoso psychrolutes, vale a dire "amico del bagno in acqua fredda", si dimostra precursore dei campioni nostrani teverini che scelgono il Capodanno per lo spettacolare tuffo dal Ponte Cavour ! Con una vistosa differenza: Seneca preferiva l'euripus dell'Acqua Vergine; e non andate oltre, perché travolgeremmo la storia se volessimo insinuare che si tuffava proprio nella Fontana di Trevi, che di quella Acqua Vergine è il più privilegiato scenario. L'AQUA VIRGO fu portata a Roma da C.Agrippa, da 20 km, per le sue terme; col decorrere dei secoli fu ridistribuita dai papi tra le più famose fontane.
SENECA, Ad Lucilium, 83
Vi aggiungo oggi qualche aiuto:
progymnasta = allenatore
hieran facere = pareggiare
psychrolutes = chi preferisce far il bagno in acqua fresca
un tuffo in Virginem = nell'acqua vergine (fu una fanciulla
a mostrarne la sorgente ai soldati romani assetati).
---- RISUM TENEATIS, AMICI ! ----------------------------------
Apud Doctorem
- Praeterea persuasissimum tibi habeas precor
esse vinum perniciosissimum tuum hostem.
- Id, doctor, satis scio,
sed cum sim equidem ad misericordiam pronus,
eidem parcere olim decrevi.
Hodiernus dies solidus est,
nemo ex illo quidquam mihi eripuit.
Totus inter stratum lectionemque divisus est,
minimum exercitationi corporis datum,
et hoc nomine ago gratias SENECTUTI:
non magno mihi constat; cum me movi, lassus sum !
Hic autem est exercitationis, etiam fortissimis, finis.
Progymnastas meos quaeris?
unus mihi sufficit, Pharius, puer ut scis amabilis,
sed mutabitur: iam aliquem teneriorem quaero !
Hic quidem ait nos eamdem crisin habere,
quia utrique dentes cadunt.
Sed iam vix illum assequor currentem
et intra paucissimos dies non potero:
vide quid exercitatio cotidiana proficiat.
Cito magnum intervallum fit inter duos in diversum euntes:
eodem tempore ille ascendit, ego descendo,
nec ignoras quanto ex his velocius alterum fiat.
Mentitus sum: iam enim aetas nostra non descendit, sed cadit!
Quomodo tamen hodiernum certamen nobis cesserit, quaeris?
Quod raro cursoribus evenit, hieran fecimus!
Ab hac fatigatione magis quam exercitatione
in frigidam descendi: (hoc apud me vocatur parum calida).
Ille tantus psychrolutes,
qui Kalendis ianuariis euripum salutabam,
qui Anno Novo,
quemadmodum legere, scribere, dicere aliquid
sic auspicabar in Virginem desilire,
primum ad Tyberim transtuli castra,
deinde ad hoc solium,
quod cum fortissimus sum et omnia bona fide fiunt, sol temperat:
non multum mihi ad balneum superest.
Panis deinde siccus et sine mensa prandium,
post quod non sunt lavandae manus.
Dormio minimum: consuetudinem meam nosti,
brevissimo somno utor et quasi interiungo.
Satis est mihi vigilare desiisse;
aliquando dormisse me scio, aliquando suspicor.
Ecce circensium obstrepit clamor !
subita aliqua et universa voce feriuntur aures meae,
nec cogitationem meam excutiunt, ne interrumpunt quidem.
Fremitum patientissime fero: multae voces in unum confusae
pro fluctu mihi sunt aut vento silvam verberante
et ceteris sine intellectu sonantibus...
DICEMBRE 31
Non è per tutti questo consiglio; ché molti vi sentirete lontanissimi. Opportunissimo tuttavia per me. Superato ormai il "simpatico" 77 (anzi, anche il più scaramantico 78), non posso non sentire l'obbligo di ringraziare Plinio per i suoi generosi ammonimenti. Guardate quanta carica di serenità egli ci regali fin dalle prime e trasparenti parole, che, questa volta per eccezione, preferisco darvi in limpido italiano; acchiapperò meglio la vostra attenzione: "Credo di non aver mai goduto giornate più dilettose di quelle che ho passato recentemente presso Spurinna: tanto che nella mia vecchiezza (se mi sarà concesso di invecchiare) a nessuno vorrò più somigliare che a lui". Anche questo SPURINNA ha superato i 77. Mi basta questa introduzione per essere sicuro che vi sentite già dentro. Ecco, in tutte le sue comunicative parole, il pensiero completo di Plinio il Giovane, la cui LETTERA posso darvi senza omissis, cioè, tutta d'un pezzo.
PLINIUS IUNIOR, Epist.lib.III, I.
Nescio an ullum iucundius tempus exegerim,
quam quod nuper apud Spurinnam fui:
adeo quidem ut neminem magis IN SENECTUTE,
si modo senescere datum est, aemulari velim.
Nihil est enim illo vitae genere distinctius;
me autem, ut certus siderum cursus,
ita VITA hominum DISPOSITA delectat, senum praesertim;
nam iuvenes adhuc confusa quaedam et quasi turbata non indecent;
senibus placida omnia et ordinata conveniunt,
quibus industria sera, turpis ambitio est.
Hanc regulam Spurinna constantissime servat.
Quin etiam parva haec (parva si non cotidie fiant)
ordine quodam et velut orbe circumagit.
Mane lectulo continetur.
Hora secunda calceos poscit, ambulat milia passuum tria,
nec minus animum quam corpus exercet.
Si adsunt amici, honestissimi sermones explicantur;
si non, liber legitur,
interdum etiam praesentibus amicis, si tamen illi non gravantur.
Deinde considet, et liber rursus, aut sermo libro potior.
Mox vehiculum ascendit, assumit uxorem, singularis exempli,
vel aliquem amicorum, ut me proxime.
Quam pulchrum illum, quam dulce secretum!
Quantum ibi antiquitatis!
Quae facta, quos viros audias! Quibus praeceptis imbuare!
Quamvis ille hoc temperamentum modestiae suae indixerit,
ne praecipere videatur.
Peractis septem milibus passuum,
iterum ambulat mille, iterum residet,
vel se cubiculo ac stilo reddit.
Scribit enim, et quidem utraque lingua, lyrica doctissime!
mira illis dulcedo, mira suavitas, mira hilaritas,
cuius gratiam cumulat sanctitas scribentis.
Ubi hora balnei nuntiata est
(est autem hieme nona, aestate octava),
in sole, si caret vento, ambulat nudus.
Deinde movetur pila vehementer et diu,
nam hoc quoque exercitationis genere pugnat cum senectute.
Lotus accubat, et paulisper cibum differt.
Interim audit legentem remissius aliquid et dulcius.
Per hoc omne tempus liberum est amicis
vel eadem facere vel alia si malint.
Apponitur cena non minus nitida quam frugi,
in argento puro et antiquo.
Sunt in usu et corinthia, quibus delectatur nec afficitur.
Frequenter comoedis cena distinguitur,
ut voluptates quoque studiis condiantur;
sumit aliquid de nocte, et aestate.
Nemini hoc longum est; tanta comitate convivium trahitur !
Inde illi post SEPTIMUM ET SEPTUAGESIMUM annum,
aurium oculorumque vigor integer,
inde agile et vividum corpus,
solaque ex senectute prudentia.
Hanc ego vitam voto et cogitatione praesumo,
ingressurus avidissime
ut primum ratio aetatis receptui canere permiserit.
Interim mille laboribus conteror,
quorum mihi et solatium et exemplum est idem Spurinna.
Nam ille quoque, quoad honestum fuit,
obiit officia,
gessit magistratus,
provincias rexit,
multoque labore hoc otium meruit.
Igitur eundem mihi cursum, eundem terminum statuo;
idque iam nunc apud te subsigno,
ut si me longius evehi videris,
in ius voces ad hanc epistulam meam,
et quiescere iubeas cum inertiae crimen effugero.
VALE.
Per finire in bellezza, vi regalerò oggi, in quest'ultima pagina, zoppa per giunta perché fuori dal calendario, un frizzante aneddoto ciceroniano. Ci ricollega a fatti anomali, che ritroviamo nel nostro mondo sportivo ! Capita spesso, nel calcio, che la panchina decide negli ultimi minuti lo scambio di due giocatori. Ciò accadeva, tale quale, nella panchina politica dell'antica Roma; Cesare, alla morte di un console che muore proprio l'ultimo giorno dell'anno, decide di nominarne un altro per quelle fuggevoli ore che volano ! Costui passerà alla storia: era CAIUS CANINIUS REBILLUS. (C'è anche un altro consul suffectus per meno di 24 ore, ricordato da Tacito -con un accenno di controllata ironia- in Hist.III,37).
Lo spazio mi obbliga a darvi il testo, senza i miei commenti: ma non perdete nulla: sono migliori quelli di Cicerone, databili proprio al 31.XII.45 a.C., e che vi strapperanno una disinquinata risatina.
Attenti però a due piccoli particolari: quando egli cita il "campus" non vuol dire l'Olimpico, bensì il CAMPO MARZIO, sede della politica; come ben si vede, siamo ancora lì, a Montecitorio. Per l'ORA VII invece, non consultate l'orologio: vi basta ricordare che l'ora VI è finita foneticamente per segnalare la "siesta" (SEXTA); sarà perciò doveroso tradurre la VII "verso le 3 p.m." E con ciò è anche detto che l'ORA II va calcolata con altro metro: se il conteggio romano mette l'ora prima alle prime luci dell'alba, la seconda sarà l'ora di punta del primo traffico mattiniero. E si riconferma così, da quel rapidissimo accenno al mane postridie (non dice "dalla mezza notte") la nozione che, per i romani, il "giorno" incomincia dal mattino: quindi, anche il "consolato".
Quanquam haec etiam auditu acerba sunt, tamen
audire tolerabilius est quam videre.
In CAMPO certe non fuisti,
cum hora II, comitiis QUAESTORIIS institutis,
sella Q.Maximi, quem illi consulem esse dicebant, posita esset.
Quo MORTUO NUNTIATO, sella sublata est.
Ille autem, qui comitiis TRIBUTIS esset auspicatus,
CENTURIATA habuit.
CONSULEM HORA VII RENUNTIAVIT
qui usque ad Kalendas Ianuarias esset
(quae erant futurae mane postridie !)
Ita CANINIO CONSULE scito neminem prandisse !
Nihil tamen eo consule mali factum est:
fuit enim mirifica VIGILANTIA,
qui suo TOTO consulatu SOMNUM NON VIDERIT !
CICERONIS, Epist. Ad diversos, lib.VII, XXX